Hiv: parte sperimentazione su vaccino a mRNA di Moderna

Lo studio di fase 1 coinvolgerà circa 100 adulti Hiv-negativi, di età compresa tra 18 e 55 anni. Prima dose al primo paziente

Partita la sperimentazione del vaccino mRNA sviluppato da Moderna contro l’Hiv. Ad annunciarlo è la stessa azienda che spiega come il primo paziente arruolato per lo studio clinico abbia già ricevuto la prima dose.

Lo studio di fase 1 coinvolgerà circa 100 adulti Hiv-negativi, di età compresa tra 18 e 55 anni. L’ipotesi è che i vaccini mRNA possano essere ben tollerati e in grado di indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti l’Hiv.

Il coordinatore del trial Larry Corey ha detto: “È gratificante vedere come l’esperienza con l’mRNA come piattaforma fondamentale per sviluppare il vaccino contro Covid-19 possa ora essere ora utilizzata per realizzare un vaccino contro l’HIV. Siamo ottimisti sul fatto che questo studio aprirà la strada ad approcci duraturi per l’utilizzo dell’mRNA nel campo dell’Hiv”.

Moderna sta lavorando anche a un secondo prodotto per prevenire l’Hiv nell’ambito della International AIDS Vaccine Initiative.
   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Resistenza agli antibiotici, sarà la prima causa di morte al mondo: “la nuova emergenza sanitaria”

Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città per un progetto contro la resistenza agli antibiotici

Covid, aperte le vaccinazioni a tutti gli over 18 nel Lazio: si parte da lunedì 4 dicembre

La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per gli anziani, i fragili e gli operatori sanitari

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -