Il caldo torrido mette a rischio la salute, alcuni cibi possono proteggerla: i consigli della Asl

Via libera a frutta fresca e verdura per aiutare l'organismo a proteggersi dal caldo evitando colpi di calore e shock termici

Con l’arrivo dell’estate è importante prediligere frutta e verdura per proteggersi dal caldo e rafforzare il proprio sistema immunitario. Dalla Asl di Frosinone forniscono alcuni consigli da seguire per un’alimentazione adeguata alle temperature torride di questi giorni.

Ecco alcuni frutti e verdure essenziali da includere nella dieta estiva: anguria e melone, ricchi di acqua e vitamina C e potassio, utili per mantenere l’idratazione e contrastare l’affaticamento; fragole, piene di vitamina C, rinforzano il sistema immunitario e proteggono dai raggi solari; pesche, ricche di vitamina A e C, aiutano a mantenere la pelle sana; cetrioli e lattuga, fonti di fibre ad alto contenuto di acqua, favoriscono la digestione; pomodori, contengono licopene che protegge la pelle dai danni solari e la mantiene sana. “Prenditi cura di te e del tuo benessere in modo sano e consapevole”, è l’invito della Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -