Il Comune di Frosinone tra gli enti più virtuosi: si aggiudica la tripla A

Frosinone, tripla A per i dipendenti comunali da Adnkronos. Il valore riservato agli enti più virtuosi nella classifica

Il Comune di Frosinone si è aggiudicato la tripla A, il valore riservato agli enti più virtuosi, nella classifica riguardante i costi sostenuti per le voci stipendiali corrisposte al personale a tempo determinato. Il “voto” finale, comprendente il giudizio citato unitamente a straordinario e a voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato, è AA, una valutazione, dunque, più che positiva.

L’Adnkronos, con la Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana (progetto ‘Pitagora’), ha infatti pubblicato un report dei costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia per il mantenimento dei loro uffici e delle loro strutture, con tanto di assegnazione di rating. Le domande a cui hanno risposto i ricercatori sono le seguenti: quanto costa a Regioni e città italiane il personale? Quanto spendono per stipendi e straordinari dei dipendenti a tempo indeterminato?

“Il report realizzato dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana per Adnkronos – ha dichiarato l’assessore al bilancio e alle finanze, Riccardo Mastrangeli – certifica come il Comune di Frosinone, inserito nel novero dei più virtuosi, abbia lavorato per organizzare le attività nella maniera più armonica ed efficiente possibile in base alle proprie risorse a disposizione. Siamo ben consapevoli, tuttavia, del fatto che la dotazione dei Settori del Comune di Frosinone sia stata interessata, negli ultimi anni, dalla cessazione dal servizio di numerosi dipendenti. Per questo motivo, l’amministrazione ha lavorato, negli ultimi anni, per raggiungere gli obiettivi di mantenimento e implementazione degli standard di qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, oltre che della valorizzazione delle eccezionali professionalità presenti nella dotazione organica del Comune, anche grazie ai quali è stato possibile realizzare i numerosi e ambiziosi progetti amministrativi previsti dal programma portato avanti dal sindaco, Nicola Ottaviani”.

“Va, però, specificato – prosegue Mastrangeli – che la procedura di Riequilibrio Finanziario, attivata nel 2013 per il risanamento del debito di circa 50 milioni di euro delle precedenti gestioni amministrative, aveva escluso la possibilità di sostituire il personale in quiescenza. Ora, nella fase finale della procedura di ripianamento del debito, dopo nove anni di azioni efficaci e puntuali, si stanno liberando nuove risorse che hanno già consentito la ripresa delle assunzioni di nuovo personale, soprattutto all’interno degli uffici tecnici e amministrativi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -