Ilaria, storia di una paziente fragile assistita con grande umanità: la lettera dei genitori ai sanitari

La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornare nella struttura qualora dovesse ripetere altri esami

Pazienti fragili: al San Camillo di Roma il ‘Progetto Tobia’, Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali, si occupa della presa in carico diagnostica e clinico-assistenziale di persone con grave disabilità intellettiva. Un percorso dedicato a pazienti e famiglie che rientra all’interno della Rete DAMA, Disabled Advanced Medical Assistance. Proprio grazie a questo importante servizio arriva la testimonianza della famiglia di un paziente fragile che ha ricevuto cure ed assistenza. I genitori di Ilaria, portatrice di handicap, hanno voluto ringraziare pubblicamente con una lettera i sanitari dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

La lettera

“Dopo una necessaria quanto strenua ricerca, dovuta a pregresse esperienze traumatiche, nelle varie strutture sanitarie laziali, per effettuare un semplice prelievo di sangue a nostra figlia Ilaria, portatrice di handicap, siamo approdati al Progetto Tobia. Dobbiamo dire da subito e, come prima esperienza, che siamo rimasti colpiti dall’accoglienza umana, sensibile, coscienziosa e professionale che ci è stata riservata da TUTTI i responsabili nelle persone di Stefano, Natalia e Martina. – Scrivono i genitori di Ilaria nella lettera pubblicata dal San Camillo – Siamo rimasti davvero commossi da tanto amore, vicinanza e dedizione. Tant’è che per la prima volta (in 32 anni), nostra figlia non è collassata e non ha subito traumi. La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornarci qualora dovesse ripetere altri esami. Detto questo ci sentiamo in dovere di ringraziare immensamente Stefano, Natalia e Martina per l’ottimo e umano trattamento riservatoci. Ci auguriamo che questo messaggio contribuisca alla replica e allo sviluppo di questo progetto in altre strutture su tutto il territorio nazionale poiché tanto beneficio apporterebbe alla nostra martoriata sanità. GRAZIE ANCORA DI CUORE”. P.s. gli angeli esistono!”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -