Inaugurata la Smart Community tra cartiera e università: il futuro è green

La smart community contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale a vantaggio del territorio

A Cassino è stata inaugurata ieri la smart community tra la cartiera del Gruppo Wepa – tra i principali attori del settore cartario a livello europeo – e l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. È la prima a sorgere a sud di Roma. L’intervento, progettato, realizzato e finanziato da Renovit, la piattaforma italiana per l’efficienza energetica nata da un’iniziativa di Snam e CDP Equity, riguarda la realizzazione di una centrale di cogenerazione ad alto rendimento abbinata a una rete di teleriscaldamento a servizio delle utenze esterne al perimetro della cartiera.

All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Enzo Salera, Sindaco di Cassino, Bernhard Gross Director Operational Excellence WEPA Group e Antonio Gallina Mill Manager degli stabilimenti WEPA di Lucca e Cassino, Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e Biagio Cafarelli, Responsabile Area Industriale di Renovit oltre ai Presidenti di Unindustria Frosinone, Miriam Diurni e Unindustria Cassino Francesco Borgomeo.

Bernhard Gross, Director Operational Excellence WEPA Group: “Il Gruppo WEPA è un’azienda a conduzione familiare votata alla sostenibilità, questo aspetto è radicato nella nostra cultura imprenditoriale e parte integrante della strategia aziendale. Ci impegniamo al massimo per garantire un’efficiente e sostenibile fornitura di energia ai nostri impianti. Siamo lieti che questo progetto porti vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, questo è un esempio rivoluzionario di cooperazione fra pubblico e privato. Un ringraziamento particolare ad Unindustria che ci ha sostenuto durante le varie fasi del progetto”.

Marco Dell’Isola, Rettore Università di Cassino e del Lazio Meridionale: “Le problematiche ambientali connesse al riscaldamento globale e l’aumento esponenziale dei costi energetici hanno portato tutti gli atenei italiani ad operare un’attenta analisi dei consumi e dell’uso di fonti fossili, soprattutto per la peculiarità della missione universitaria e del ruolo esemplare che gli enti pubblici sono tenuti ad assumere in materia di efficienza energetica. In tale direzione abbiamo sottoscritto con Renovit e Wepa una convenzione per realizzare un sistema di teleriscaldamento atto a recuperare i reflui termici dello stabilimento cartario, una ‘comunità energetica’ che consentirà a breve l’azzeramento dei consumi di gas naturale del campus universitario, con l’obiettivo di teleriscaldare in futuro anche le scuole limitrofe”.

Biagio Cafarelli, Responsabile Area Industriale di Renovit: “Siamo molto felici di essere accanto a Wepa e all’Università di Cassino nell’inaugurazione di questa smart community. L’intervento realizzato presso questa cartiera rappresenta un esempio del nostro modo di operare a supporto delle aziende e dei territori: affianchiamo i nostri clienti nel loro processo di efficientamento energetico e decarbonizzazione sviluppando progetti che possano ridurre l’impatto ambientale delle loro attività e portare un beneficio concreto alla comunità in cui operano. Questa trasversalità è resa possibile anche dalla capacità distintiva di Renovit di supportare tutte le tipologie di soggetti (pubblici e privati) che possano aver bisogno di interventi di efficienza energetica: in questo caso abbiamo accompagnato non solo un’azienda industriale ma anche un ente pubblico come l’Università”.

L’innovazione

La centrale di cogenerazione, con una potenza elettrica installata di 6,7 MWe e una produzione elettrica di circa 50 GWh all’anno, è in grado di generare energia elettrica, vapore e acqua calda e consente di coprire l’intero fabbisogno di vapore ed energia elettrica della cartiera, riducendo sostanzialmente a zero i prelievi dalla rete. La rete di teleriscaldamento che collega lo stabilimento WEPA all’Università di Cassino ha un’estensione di 1,7 km e consente di fornire al Palazzo degli Studi e all’edificio che ospita il Rettorato, ubicati entrambi nel Campus Folcara, acqua calda destinata alla produzione di energia termica da utilizzare per il riscaldamento e il raffrescamento, con conseguente risparmio energetico annuo di circa 250 tep (tonnellate di petrolio equivalente), e significativa riduzione delle emissioni di CO2. Gli interventi sono stati sviluppati per raggiungere, attraverso la rete, altre utenze termiche nello stesso distretto.

La smart community di Cassino contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale a vantaggio del territorio e delle comunità circostanti e sarà oggetto di un laboratorio didattico con l’Università sulle tematiche dell’efficienza e della transizione energetica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -