Incidenza delle malattie sul territorio: chiesti i dati alla Asl in tutela della salute pubblica

Frosinone - Il sindaco ha inoltrato la richiesta al Direttore Generale della Asl per ottenere dati nel caso di assunzione di provvedimenti

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha scritto al Direttore Generale della Asl, Angelo Aliquò, facendo richiesta di accesso ai dati epidemiologici sull’incidenza delle malattie nel territorio di Frosinone.

“L’istanza è nata di concerto e su sollecitazione della dr.ssa Teresa Petricca, Presidente della Commissione Consiliare speciale “Sanità, indirizzo e controllo sui parametri della salute pubblica e del benessere sociale” – ha spiegato il Sindaco Mastrangeli -. L’acquisizione dei dati, dalla valenza sanitaria e scientifica, riveste particolare importanza, per l’Amministrazione Comunale, al fine della elaborazione dei pareri richiesti dalla Regione Lazio in merito ai provvedimenti amministrativi ascrivibili anche al sindaco stesso (come, a titolo di esempio, l’Autorizzazione Integrata Ambientale). Mediante la stessa comunicazione, l’Amministrazione ha inoltre fatto richiesta dell’elenco delle sostanze inquinanti verificabili negli alimenti provenienti da coltivazioni ed allevamenti delle zone riparie del fiume Sacco.

“Abbiamo chiesto accesso a una serie di informazioni: quali gli alimenti sottoposti a verifica, quali gli intervalli temporali dei controlli, le modalità di arruolamento agli esami, unitamente all’elenco delle sostanze e degli elementi ricercati nel materiale esaminato, con i relativi dati accertati negli ultimi anni. In qualità di Sindaco, sono il responsabile primario per la tutela della salute della sua comunità – ha concluso Mastrangeli -. Ogni decisione che investa, in particolare, la sfera della salute pubblica, deve essere adottata a partire da numeri e dati la cui fondatezza sia inoppugnabile, nell’interesse esclusivo della collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Before driving”, contrasto agli incidenti stradali: conclusa l’attività della Asl nelle scuole

L'importante progetto di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale derivante dall’uso di alcool e droga

Ilaria, storia di una paziente fragile assistita con grande umanità: la lettera dei genitori ai sanitari

La ragazza ha addirittura espresso il desiderio di tornare nella struttura qualora dovesse ripetere altri esami

Banca delle Visite, sostegno ai cittadini ‘fragili’: i primi Comuni ciociari aderiscono al circuito solidale

I Comuni di Sora, Isola del Liri e Casalattico tra i primi ad aver 'abbracciato' l’iniziativa solidale della Fondazione Banca delle Visite

Riabilitazione senza barriere, il Polo di Anagni oggi apre i battenti

L'immensa struttura di Osteria della Fontana sarà punto di riferimento per associazioni di volontariato che si occupano di Autismo

Salute, ecco gli esami da fare una volta l’anno per un check-up completo

Gli esami del sangue sono controlli di routine che non andrebbero mai tralasciati per monitorare il nostro stato di salute

Incidenti sul lavoro, la Asl sigla un protocollo per promuovere la sicurezza nei cantieri edili

Siglato un protocollo d’intesa con gli stakeholder territoriali che prevede un apposito piano nel settore edile