Infratel incontra le Regioni: un primo mattone nel campo della digitalizzazione per un futuro più smart

L’iniziativa in atto per la diffusione della banda ultra-larga e il 5G e la realizzazione dei Piani di intervento “Reti ultraveloci”

Oggi si è svolta a Roma “Infratel incontra le Regioni: libertà e democrazia digitale nell’era delle infrastrutture, dei servizi e della connettività”, l’iniziativa organizzata da Infratel Italia, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con ANIE SIT, l’associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che si occupano di progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche.

L’iniziativa

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio per la diffusione della banda ultra-larga e il 5G e la realizzazione dei Piani di intervento “Reti ultraveloci” (Missione 1 – Componente 2 – Investimento 3), per cui il Dipartimento per la trasformazione digitale, in qualità di Amministrazione Titolare, attraverso la convenzione stipulata con Invitalia e Infratel Italia, ha affidato a Infratel la realizzazione.
Il tavolo di lavoro, tenutosi presso la “Sala Tevere” della Regione Lazio, ha coinvolto istituzioni, operatori del settore e comunità locali per sensibilizzare gli enti, tecnici e istituzionali, e dare impulso ai cantieri legati alle infrastrutture di telecomunicazione. Anche nella tappa laziale di “Infratel incontra le Regioni”, come negli altri appuntamenti precedenti – organizzati in Toscana, Lombardia e Liguria – è stata ribadita la necessità di uno sforzo comune per rispettare i tempi previsti per l’attuazione dei piani che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha messo in atto per abbattere il digital divide e migliorare la connettività nelle aree del Paese, fattore abilitante in settori vitali come il lavoro, la scuola, la salute.

«Riteniamo fondamentale la collaborazione tra Istituzioni, comunità locali, aziende e operatori privati nel processo digitalizzazione dei territori. Abbiamo deciso di promuovere questo percorso perché siamo fortemente convinti che la libertà digitale sia il diritto fondamentale di ogni individuo di accedere, utilizzare e contribuire al mondo digitale senza restrizioni. Il nostro obiettivo è garantire che internet e le tecnologie digitali rimangano aperte, libere e accessibili a tutti. La libertà digitale è un pilastro essenziale della democrazia, poiché consente la libera circolazione delle idee, la partecipazione civile e l’espressione della diversità culturale. Tutti insieme raggiungeremo questo traguardo», ha dichiarato Pietro Piccinetti, Ad di Infratel Italia.

«La Regione Lazio ha enormi passi da compiere sul digitale. Infatti, sarà compito della nostra amministrazione supportare i Comuni e i territori per la digitalizzazione; un avanzamento necessario anche per il futuro smart del Lazio. Ormai siamo nel pieno dell’era digitale, dove le nuove tecnologie prendono spazi importanti nella nostra vita quotidiana. La nostra missione è, quindi, quella di essere aggiornati e mettere in condizioni i cittadini di vivere una vita digitale all’avanguardia. Per questo sarà necessario uno sforzo importante per realizzare infrastrutture anche nei piccoli comuni del Lazio, non solo per permettere una valorizzazione turistica, ma anche per consentire un rilancio nei borghi delle nostre province», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -