“La Ciociaria incontra”…Violante Placido: questa sera l’attrice riceverà il premio “Provincia Creativa”

Sora - Appuntamento questa sera, venerdì 18 agosto, alle ore 18.30, presso il Chiostro del Palazzo della Cultura

Sora – Questa sera, venerdì 18 agosto 2023, alle ore 18.30, presso il Chiostro del Palazzo della Cultura, Violante Placido sarà ospite per il format “La Ciociaria incontra” che fa tappa a Sora. Lo annunciano il Sindaco Luca Di Stefano e la Vice Sindaca con delega alla Cultura Maria Paola Gemmiti. L’evento, che rientra nel programma dell’Estate Sorana 2023, ha il patrocinio del Comune di Sora, della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio. L’attrice riceverà il premio “Provincia Creativa“ a cura dell’Amministrazione Provinciale. A seguire il Concerto d’onore dell’Orchestra da Camera di Frosinone. Presenterà l’evento la giornalista Ilaria Paolisso.

Violante Placido esordisce al cinema nel 1993, recitando accanto al padre Michele Placido. I primi successi arrivano nel 1996 con Jack Frusciante è uscito dal gruppo con Stefano Accorsi. Nel 2002 è nel cast de L’anima gemella, di Sergio Rubini, ruolo per il quale ottiene la candidatura al Nastro d’argento. Riceve anche una candidatura al David di Donatello per Che ne sarà di noi, diretto da Giovanni Veronesi. Tra le altre sue apparizioni di rilievo si ricordano: “La cena per farli conoscere” di Pupi Avati, è Moana Pozzi nella serie omonima di Sky, e la fata turchina nel Pinocchio di Alberto Sironi. È presente in pellicole internazionali di spessore: The American con George Clooney, Ghost Rider con Nicolas Cage e Transporter: The Series insieme a Delphine Chanéac.

Violante Placido è anche musicista e cantante, con lo pseudonimo di Viola; tra i suoi album e singoli ha scritto e interpretato il brano Hey Sister, colonna sonora di Cose cattive del film di Simone Gandolfo. Ha collaborato anche con molti artisti del mondo della musica, come: Ermanno Giovanardi, Suzanne Vega e Bugo. Continua a dedicarsi a progetti alternativi, ne è l’esempio Revenge Room, un cortometraggio transmediale di Diego Botta

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -