“La cultura siede a tavola”, una cena per salvare la tela della “Veronica”: sabato l’iniziativa

Bovile Ernica - Si tratta di una delle preziosissime tele custodite nella chiesa di Santo Stefano, che vanno dal XVII al XIX secolo d.C.

“La cultura si siede a tavola”, una cena per il recupero di un’opera d’arte. È questo il tema dell’iniziativa della Parrocchia di san Michele Arcangelo, a Boville Ernica, con cui il parroco don Giovanni Ferrarelli si sta prodigando per salvare alcune tele che si trovano nella chiesa di Santo Stefano. “La tua partecipazione aiuterà a salvare la tela della Veronica” si legge nella locandina dell’evento. La cena, che prevede un contributo di 70 a persona, si terrà sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20 presso il ristorante Paradiso 22. Ma l’iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Boville Ernica, assessorato alla Cultura, può essere sostenuta anche attraverso un’offerta libera donando all’Iban della parrocchia di san Michele Arcangelo IT 75 O 06230 14800 000040809005.

“Questo progetto – spiega il parroco Ferrarelli – nasce nel solco della strada già intrapresa dalla parrocchia e dalla Diocesi, in sintonia con il vescovo Ambrogio Spreafico, allo scopo di preservare le preziosissime opere d’arte che, da sempre, le chiese custodiscono. Nei mesi scorsi abbiamo già provveduto a un restauro conservativo del busto argenteo e del braccio contenenti le reliquie del patrono San Pietro Ispano e di recente abbiamo presentato il restauro conservativo del mosaico dell’Angelo di Giotto, eseguito dal ministero della Cultura su nostra richiesta”.

La “Veronica” è una delle numerose e preziosissime tele custodite nella chiesa di Santo Stefano, che vanno dal XVII al XIX secolo d.C. La tela che sarà oggetto di restauro è di autore ignoto e la sua descrizione completa è “La Veronica che presenta il velo del Volto santo, pittura su tela”. A sinistra nel quadro la Veronica è seduta sopra uno scoglio, ha veste celeste chiara e manto rosso, il corpo è leggermente piegato indietro e con le mani regge il velo del volto di Gesù. Si attribuisce alla scuola bolognese della seconda metà del XVII secolo (fonte: “Boville Ernica, Guida alle opere d’arte” di don Bernardino d’Aversa, 1990).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -