“La cultura siede a tavola”, una cena per salvare la tela della “Veronica”: sabato l’iniziativa

Bovile Ernica - Si tratta di una delle preziosissime tele custodite nella chiesa di Santo Stefano, che vanno dal XVII al XIX secolo d.C.

“La cultura si siede a tavola”, una cena per il recupero di un’opera d’arte. È questo il tema dell’iniziativa della Parrocchia di san Michele Arcangelo, a Boville Ernica, con cui il parroco don Giovanni Ferrarelli si sta prodigando per salvare alcune tele che si trovano nella chiesa di Santo Stefano. “La tua partecipazione aiuterà a salvare la tela della Veronica” si legge nella locandina dell’evento. La cena, che prevede un contributo di 70 a persona, si terrà sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20 presso il ristorante Paradiso 22. Ma l’iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Boville Ernica, assessorato alla Cultura, può essere sostenuta anche attraverso un’offerta libera donando all’Iban della parrocchia di san Michele Arcangelo IT 75 O 06230 14800 000040809005.

“Questo progetto – spiega il parroco Ferrarelli – nasce nel solco della strada già intrapresa dalla parrocchia e dalla Diocesi, in sintonia con il vescovo Ambrogio Spreafico, allo scopo di preservare le preziosissime opere d’arte che, da sempre, le chiese custodiscono. Nei mesi scorsi abbiamo già provveduto a un restauro conservativo del busto argenteo e del braccio contenenti le reliquie del patrono San Pietro Ispano e di recente abbiamo presentato il restauro conservativo del mosaico dell’Angelo di Giotto, eseguito dal ministero della Cultura su nostra richiesta”.

La “Veronica” è una delle numerose e preziosissime tele custodite nella chiesa di Santo Stefano, che vanno dal XVII al XIX secolo d.C. La tela che sarà oggetto di restauro è di autore ignoto e la sua descrizione completa è “La Veronica che presenta il velo del Volto santo, pittura su tela”. A sinistra nel quadro la Veronica è seduta sopra uno scoglio, ha veste celeste chiara e manto rosso, il corpo è leggermente piegato indietro e con le mani regge il velo del volto di Gesù. Si attribuisce alla scuola bolognese della seconda metà del XVII secolo (fonte: “Boville Ernica, Guida alle opere d’arte” di don Bernardino d’Aversa, 1990).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -