La presa in cura dei pazienti psichiatrici autori di reati, esperti a confronto

"La Psichiatria oggi, tra esigenze di cura ed esigenze legislative": un confronto multidisciplinare in programma il 12 giugno a Cassino

“La Psichiatria oggi, tra esigenze di cura ed esigenze legislative”: è questo il claim dell’evento in programma a Cassino il 12 giugno prossimo, presso il Palazzo Badiale, sotto la supervisione del responsabile scientifico dr. Ottavio Di Marco. La giornata, organizzata dall’ASL Frosinone, con il patrocinio di Università di Cassino, Ordine Forense di Cassino, Comune di Cassino e Ordine Provinciale dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri di Frosinone, affronterà diversi aspetti della presa in cura di pazienti psichiatrici autori di reati.

Confronto multidisciplinare

Si inizia alle 8:30 con diversi interventi previsti in due distinte sessioni. L’evento si propone di approfondire le sfide e le opportunità derivanti dall’evoluzione normativa che ha riguardato la salute mentale, con un focus particolare sull’intersezione tra il sistema sanitario e quello legale.

Una discussione multidisciplinare, dove esperti di psichiatria forense, diritto e riabilitazione psichiatrica esploreranno tematiche cruciali come la gestione dell’aggressività nel paziente psichiatrico, l’applicazione delle misure di sicurezza e le implicazioni delle perizie psichiatriche in contesti giudiziari. L’intento è migliorare la formazione e la preparazione dei professionisti coinvolti, favorendo una maggiore comprensione delle rispettive competenze e responsabilità, dalla valutazione clinica iniziale alla gestione delle misure di sicurezza e trattamenti specifici in ambito penale.

A partire dalla riforma Basaglia fino alla Legge 81 del 2014, sono infatti emerse nuove necessità e competenze che richiedono un confronto stretto e continuo tra professionisti della salute mentale, esperti giuridici e le istituzioni. L’obiettivo è migliorare la condivisione di linguaggi e modalità operative per affrontare in modo integrato le esigenze di cura e quelle legali, con particolare attenzione alla tutela dei diritti degli utenti e alla sicurezza pubblica.

Previsti 7 crediti ECM per Medici Chirurghi (tutte le discipline), Biologo, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Tecnologia e infanzia, tutti i rischi per la salute dei più piccoli: parola al pediatra Pontone Gravaldi

“Bambini e tecnologia: uso consapevole per crescere bene”, il pediatra di Sora, Serafino Pontone Gravaldi, analizza i rischi

Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini

Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -