La Reno de Medici non riapre, Quadrini al fianco dei lavoratori

Il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Attività Produttive Anci Lazio interviene a sostegno dei dipendenti

La situazione precaria dei lavoratori della cartiera Reno de Medici sembra non trovare una via risolutiva. Tra proteste e chiarimenti anche Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Attività Produttive Anci Lazio interviene a sostegno di una ripartenza immediata della produzione e sollecita la regione a mettere fine a questa situazione

Trovo assurdo che sia la Regione a mettere i bastoni tra le ruote continuando a rimandare la data per il riavvio della produzione. – Così scrive Gianluca Quadrini in una nota – Si sta trascurando questa situazione ormai da troppo tempo. Siamo seriamente preoccupati ma più di tutti lo sono  i dipendenti della cartiera, sempre più scoraggiati da questi rimpalli e da questa precarietà. Mi domando se i vertici regionali si siano resi conto dei danni e delle conseguenze per  intere famiglie. Mi sorge qualche dubbio in merito.”

Poi aggiunge – “Sono anni che l’azienda versa in questa condizione e da mesi i lavoratori sono stati lasciati in balia di atteggiamenti superficiali e poco responsabili. Sollecito la regione a fare il suo dovere. Metta nella condizione i dipendenti di tornare al proprio lavoro, tranquillamente e definitivamente. Lo faccia con impegno e serietà.”  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -