Lavoro, “Cinque vertenze che coinvolgono centinaia di famiglie in Ciociaria”: l’affondo di Fiorini

Lorenzo Fiorini: "Siamo solo all'inizio di una profonda crisi socio-economica, climatico ambientale, che destabilizzerà la nostra società"

“Vertenza Henkel, vertenza Reno de Medici, vertenza Biga Alata, vertenza Grantour bagni, vertenza ex Ideal Standard. Mi limito a citare solo i casi più eclatanti che scuotono da tempo le fondamenta del settore industriale di tutta la provincia di Frosinone. Stupisce che solo ora i rappresentanti istituzionali, presidente della provincia, in primis, inizino a preoccuparsi delle defaillance di un sistema industriale non più competitivo e, in fieri, degli inevitabili gravi risvolti sociali. Solo le cinque vertenze citate coinvolgono centinaia di famiglie”. – Così in una nota l’esponente del Psi ciociaro, Lorenzo Fiorini.

“Mi chiedo e chiedo a lor signori che senso ha una semplice ed effimera manifestazione d’interesse, fine a se stessa, quali gli stati generali? Dove erano le istituzioni quando non più di un anno fa, per esempio, qualche multinazionale del farmaceutico è stata costretta a rivedere i piani di investimento in Ciociara e delocalizzare il settore ricerca all’estero? Per caso erano intenti nell’inaugurazione di qualche sagra? O festa di contrada? Spiegatelo alle centinaia di famiglie coinvolte da queste vertenze. Rimango basito nel constatare e contestare la fallace autoreferenzialità della politica locale, evanescente quanto quella regionale. Ho citato cinque vertenze emblematiche che denotano la totale assenza delle istituzioni locali, dal comune, vendesi il caso Grantour, all’annosa e kafkiana vicenda dell’azienda Reno de Medici. Verrebbe da dire quien sabe? Purtroppo siamo solo all’inizio di una profonda e letale crisi socio-economica, climatico ambientale, che destabilizzerà la nostra società e la cultura occidentale, forse gli stati generali annunciati dall presidente della provincia frusinate, al pari di quelli del 5 maggio 1789, segneranno l’inizio della rivoluzione? Quien sabe?”. – Conclude Fiorini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ater, diritto di superficie: c’è l’intesa tra il sindaco Mastrangeli e il commissario Iannarilli

Un incontro per discutere dell'affrancazione del diritto di superficie e per la sua trasformazione in diritto di proprietà

“Radici nella Carta”, nuova tappa dell’iniziativa dedicata alle scuole voluta dalla Battisti

Strangolagalli - Piantumato un albero, legato agli articoli della Costituzione, presso l’istituto Costanza Viselli

Garantire liquidità alle Pmi, 135 milioni dalla Regione Lazio: presentati i nuovi bandi

Quattro strumenti per rispondere alle esigenze delle imprese. Nella mattinata la presentazione della strategia della Regione Lazio

Zls, istituito in Regione tavolo con Ministero. Angelilli: “A metà dicembre seduta con Rocca”

Il tavolo per l’istituzione della Zls tornerà a riunirsi presso la Regione Lazio a metà dicembre presieduto dal presidente Francesco Rocca

Messa in sicurezza della SR 630 Cassino-Formia, Ciacciarelli: “Quasi 11 mln in arrivo. Promessa mantenuta”

L'Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli commenta il finanziamento ottenuto con l'Accordo per la Coesione tra Governo e Regione Lazio

‘I Salotti Itineranti’, si parla di Codice Rosso. Forte: “Il compito dei partiti è sensibilizzare”

Patrica - Forte ha rimarcato l'importanza di tenere desta l'attenzione su un tema caldo come quello della violenza di genere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -