“Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”, una mostra che invita a riflettere

Sora - La mostra, per la sua prima tappa nella provincia di Frosinone, sarà ospitata dall’associazione culturale “Iniziativa Donne”

Una mostra che parla di donne, di cultura, di libertà, di rispetto. L’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” di Sora, ringraziando l’associazione nazionale “Toponomastica Femminile” di cui è socia, invita la cittadinanza a partecipare alla mostra che vedrà esposte storie e foto di targhe stradali dedicate a figure femminili come viaggiatrici, giornaliste, filosofe, donne sempre di grande talento che hanno praticato la libertà, lontane da un limite di genere. Il progetto finanziato dalla Regione Lazio si chiama “ALTRA VERSO” e riguarda l’area pari opportunità. Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere.

In quest’ottica l’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” vuole sensibilizzare anche sul tema della “violenza contro le donne” entrando nel vivo degli appuntamenti previsti per il novembre 2023 che vede nel giorno 25 la data individuata dall’Onu per dire “basta” ad una grave e purtroppo sempre attuale piaga sociale. Inoltre durante la mostra sarà possibile ascoltare le parole scritte dall’associazione sorana nel monologo “Non può piovere per sempre” interpretato dalla giovane Giulia Porretta e trasmesso in un video realizzato dalla ITR e che verrà divulgato su Radio Dolcemusica e sulle pagine social.

La mostra, a cura dell’associazione nazionale “Toponomastica Femminile”, per la sua prima tappa nella provincia di Frosinone sarà ospitata dall’associazione culturale “Iniziativa Donne” e si terrà nei locali del palazzo della cultura, nell’area espositiva, in piazza San Francesco a Sora domani, lunedì 30 e martedì 31 ottobre. La mostra sarà visitabile dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Nei giorni successivi i pannelli saranno itineranti ed abbracceranno progetti ad hoc negli istituti scolastici volti a posare l’attenzione degli studenti su una storia che ha messo troppo spesso le donne in ombra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -