“Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano”, una mostra che invita a riflettere

Sora - La mostra, per la sua prima tappa nella provincia di Frosinone, sarà ospitata dall’associazione culturale “Iniziativa Donne”

Una mostra che parla di donne, di cultura, di libertà, di rispetto. L’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” di Sora, ringraziando l’associazione nazionale “Toponomastica Femminile” di cui è socia, invita la cittadinanza a partecipare alla mostra che vedrà esposte storie e foto di targhe stradali dedicate a figure femminili come viaggiatrici, giornaliste, filosofe, donne sempre di grande talento che hanno praticato la libertà, lontane da un limite di genere. Il progetto finanziato dalla Regione Lazio si chiama “ALTRA VERSO” e riguarda l’area pari opportunità. Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere.

In quest’ottica l’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” vuole sensibilizzare anche sul tema della “violenza contro le donne” entrando nel vivo degli appuntamenti previsti per il novembre 2023 che vede nel giorno 25 la data individuata dall’Onu per dire “basta” ad una grave e purtroppo sempre attuale piaga sociale. Inoltre durante la mostra sarà possibile ascoltare le parole scritte dall’associazione sorana nel monologo “Non può piovere per sempre” interpretato dalla giovane Giulia Porretta e trasmesso in un video realizzato dalla ITR e che verrà divulgato su Radio Dolcemusica e sulle pagine social.

La mostra, a cura dell’associazione nazionale “Toponomastica Femminile”, per la sua prima tappa nella provincia di Frosinone sarà ospitata dall’associazione culturale “Iniziativa Donne” e si terrà nei locali del palazzo della cultura, nell’area espositiva, in piazza San Francesco a Sora domani, lunedì 30 e martedì 31 ottobre. La mostra sarà visitabile dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Nei giorni successivi i pannelli saranno itineranti ed abbracceranno progetti ad hoc negli istituti scolastici volti a posare l’attenzione degli studenti su una storia che ha messo troppo spesso le donne in ombra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -