Mese della prevenzione del melanoma: gli appuntamenti

La ASL di Frosinone in occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori della cute, ha organizzato varie iniziative

Maggio è il mese delle prevenzione del Melanoma, un tumore che ogni anno fa registrare nel mondo 160.000 nuovi casi. Ancora oggi moltissime persone sottovalutano il rischio che comporta per la nostra pelle una scorretta esposizione al sole o un eccessivo ricorso alle lampade solari. Nel 2020 i casi di melanoma in Italia sono aumentati del 20%, con circa 14.900 nuove diagnosi, facendolo affermare come il secondo tumore più frequente negli uomini under 50 e il terzo nelle donne della medesima fascia di età.

La ricerca scientifica continua a fare grandi passi in avanti e oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi della malattia raggiunge l’87%. L’obiettivo di tutti dovrebbe, però, essere quello di ridurre le circostanze di rischio con uno stile di vita sano, periodici controlli di screening presso specialisti e l’applicazione di creme solari ad alta schermatura ogni volta che ci si espone ai raggi solari per oltre 15 minuti.

La ASL di Frosinone in occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori della cute, ha organizzato varie iniziative. Di seguito il calendario degli appuntamenti:

  • 4 maggio screening gratuito dei nevi mediante visita ed esame dermoscopico da parte degli specialisti ambulatoriali della Asl di Frosinone presso il Centro Ulcere Cutanee/ambulatorio di dermatologia oncologica del Distretto B di V.le Mazzini;
  • 10 maggio open day visite dermatologiche per controllo nevi presso F. Spaziani Frosinone;
  • 14 maggio partecipazione dei dermatologi della Asl di Frosinone all’evento (divulgativo e con attività ambulatoriale) Melanoma Day organizzato dall’Associazione “Melanoma Day” presso Casa della Salute di Atina;
  • 16 maggio webinar presentazione Percorso integrato condiviso dermatologia territoriale UOC Chirurgia per la gestione dei tumori maligni della cute e ulcere cutanee;
  • 19 maggio incontro divulgativo “Sole e cute”;
  • 24 maggio presentazione del progetto di teledermatoscopia in screening in collaborazione con i MMG ;
  • 28 maggio screening gratuito dei nevi mediante visita ed esame demoscopico da parte degli specialisti ambulatoriali della Asl di Frosinone presso il Centro Ulcere Cutanee/ambulatorio di dermatologia oncologica del Distretto B di V.le Mazzini;
  • 31 maggio open day visite dermatologiche per controllo nevi presso S. Scolastica Cassino.
- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -