Messa in sicurezza della S.P. 123 “Fiuggi-Canterno”, la provincia investe sul territorio

Esprimono soddisfazione il presidente della Provincia, Luca Di Stefano e il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Enrico Pittiglio

Parte l’intervento di sistemazione sulla S.P. 123 “Fiuggi-Canterno” a Ferentino, disposto dall’Amministrazione provinciale di Frosinone. Con un investimento totale di 285mila euro, che prevede anche il rifacimento del secondo lotto della S.P. 272 “Ferentino-Porciano”, i lavori mirano a migliorare la viabilità e la sicurezza su questa importante strada che collega i Comuni di Fumone, Ferentino e Fiuggi. La campagna “Sulla Buona Strada” testimonia l’impegno della Provincia per garantire strade sicure, preservando l’incantevole paesaggio naturale e favorire lo sviluppo del territorio. Esprimono soddisfazione il presidente della Provincia, Luca Di Stefano e il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Enrico Pittiglio.

Gli interventi

I lavori, che hanno avuto inizio il 3 luglio, prevedono la risagomatura del piano viabile e la posa in opera di un nuovo manto. Attraversando il parco naturale del lago di Canterno, la strada svolge un ruolo fondamentale nel collegamento tra i Comuni di Fumone, Ferentino e Fiuggi, non solo per i residenti ma anche per i numerosi turisti, escursionisti e ciclisti che visitano l’area. A causa dell’usura e degli agenti atmosferici, la strada presentava segni di degrado sulla pavimentazione, mettendo a rischio la sicurezza pubblica. Da qui la necessità dell’intervento predisposto dalla Provincia. L’investimento complessivo per l’intero progetto, di cui fa parte anche il secondo lotto della S.P. 272 “Ferentino-Porciano”, ammonta a 285mila euro e conferma l’impegno dell’Amministrazione provinciale nel garantire strade sicure e ben tenute per cittadini e visitatori.

La soddisfazione

Il presidente Luca Di Stefano ha dichiarato: “Migliorare la viabilità provinciale è una priorità assoluta per noi. Stiamo lavorando per garantire strade sicure e di qualità che favoriscano la mobilità e contribuiscano allo sviluppo del nostro territorio”.

Il consigliere Enrico Pittiglio ha aggiunto: “Si tratta di lavori di sistemazione necessari a garantire una mobilità confortevole a residenti e turisti, preservando al contempo l’incantevole paesaggio naturale che caratterizza la nostra provincia”. L’Amministrazione provinciale di Frosinone conferma il proprio impegno nel promuovere la sicurezza stradale e il benessere dei cittadini, con una rete viaria efficiente e moderna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -