Microchirurgia, balzo nel futuro al San Camillo: un robot di ultima generazione per interventi da record

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti

Per la prima volta, un ospedale pubblico italiano introduce l’ultima generazione di un robot interamente dedicato alla microchirurgia. Succede al San Camillo Forlanini di Roma, dove innovazione e competenze si incontrano ogni giorno per costruire una medicina sempre più precisa, sicura, umana.

Il primo intervento è stato eseguito con successo dal dottor Nicola Felici, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia degli Arti. Una frattura esposta, una ricostruzione complessa, resa possibile grazie al trasferimento microchirurgico di un lembo di cute e tessuti molli, prelevato dalla gamba opposta del paziente. Un gesto chirurgico affinato da una tecnologia che consente di operare strutture anatomiche inferiori al millimetro, come vene, arterie e nervi.

Tutto questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra: rianimatori, chirurghi generali, ortopedici, anestesisti e personale infermieristico altamente formato hanno collaborato per garantire il massimo livello di assistenza.

“Desidero ringraziare tutta l’équipe che ha lavorato con me: infermieri, strumentisti, anestesisti e i miei collaboratori. Un ringraziamento particolare va alla Direzione Strategica, che ha creduto fin da subito in questo progetto. Ricordo quando il Direttore Generale mi ha chiamato chiedendomi informazioni sul robot che avevo richiesto: ha compreso immediatamente le potenzialità del progetto e l’ha approvato, rendendolo realtà”, ha dichiarato a margine dell’intervento il Dottor Felici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -