Mobilità in deroga per i lavoratori: Inps sblocca pagamenti

Sblocco dei pagamenti della mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone

“Lo sblocco dei pagamenti al 100% della mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone è un’ottima notizia. Grazie al Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico per il suo impegno affinché venga liquidato, dopo nostra sollecitazione, l’importo decurtato ai beneficiari della mobilità in deroga”. -Lo scrive in una nota l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

“Come Regione Lazio, in una lettera inviata al Presidente dell’Inps lo scorso febbraio, avevamo evidenziato la problematica legata alla decurtazione dell’indennità di mobilità in considerazione della durata di percezione della stessa. – Prosegue la nota – Una condizione questa, che nel particolare momento storico complicato che vive il nostro Paese, poneva in una condizione di ulteriore difficoltà coloro che da anni si trovavano in uno stato di disoccupazione in aree con meno di chance di riassorbimento nel mercato del lavoro. Ora attendiamo la pubblicazione del Decreto di ripartizione delle risorse per le aree di crisi industriale complessa per il 2022.

Non appena ci sarà trasferito il decreto la Regione così come è consuetudine con tempestività convocherà le parti sociali per sottoscrive un accordo sulla mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di Rieti e Frosinone. Insieme alle parti sociali condivideremo le misure di politica attiva per tali lavoratori affinché possa essere data una spinta alla loro ricollocazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, 600 mila pazienti in Italia

Oltre un milione gli italiani che soffrono di demenza, di cui 600 mila con Alzheimer, e circa 3 milioni sono coinvolti nella loro assistenza

Tavolo tecnico della Polizia Locale, Regimenti: “Rafforzare il Corpo per la sicurezza dei territori”

Ieri la prima riunione in Regione. Presenti all'incontro operativo il comandante di Frosinone ed il comandante di Sora

Albergo diffuso, ecco il nuovo regolamento regionale per una riorganizzazione del sistema turistico

La Giunta regionale del Lazio ha approvato le modifiche al regolamento sulla disciplina delle attività ricettive dell’albergo diffuso

Centri di recupero per uomini autori di violenza di genere: la Regione Lazio dalla parte delle donne

602mila euro per l’istituzione e il potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini autori di maltrattamenti nei confronti delle donne

Agricoltura, Righini: “Al via il percorso di valorizzazione della filiera del latte”

L'assessore Giancarlo Righini: "Avvieremo un percorso con i produttori. Entro la fine del mese anche il bando dedicato all’agrivoltaico"

Sette nuovi dirigenti medici di Pediatria per la Asl di Frosinone: autorizzate le assunzioni

La presidente della Commissione Sanità Savo: "La salute del territorio passa necessariamente per il potenziamento del personale medico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -