Notte dei musei 2022, ingresso gratuito al WeGil 

Da non perdere l’appuntamento di domani, venerdì 22 aprile alle 18.30, con  “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” 

Il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere gestito dalla società regionale LAZIOcrea S.p.a., il prossimo 14 maggio prende parte alla Notte dei Musei promossa da Roma Capitale, la manifestazione  che si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005 e che torna nella Città eterna dopo due anni di interruzione a causa dell’emergenza sanitaria.

Per l’occasione, verrà prorogata proprio a sabato 14 la mostra “Alberto di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo”, l’esposizione dedicata a un autore del secondo Novecento rimasto letteralmente nascosto in soffitta e il cui lavoro è stato proposto per la prima volta al pubblico in questo progetto curato da Carlotta di Lenardo, nipote del fotografo, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Creation. Nel corso della Notte dei Musei, il pubblico potrà visitare la mostra gratuitamente anche in orario serale, dalle ore 20 alle ore 2.

Da non perdere, inoltre, l’appuntamento di domani, venerdì 22 aprile alle 18.30, con  “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” che vedrà l’intervento di Roberto Cotroneo, giornalista, fotografo, scrittore e critico letterario, e Roberto Salbitani, fotografo e viaggiatore. Un’occasione preziosa per appassionati e curiosi di ripercorrere la figura di un autore solo recentemente scoperto e apprezzato dalla critica, ma anche un’opportunità per ascoltare le riflessioni di esperti conoscitori del mondo della fotografia. Al centro del dibattito, i temi centrali della poetica di Alberto di Lenardo: la fotografia di viaggio e il viaggio nella fotografia. Modererà l’incontro Umberto Pastore, Amministratore delegato di Creation.

Tutte le informazioni relative alla mostra sono disponibili sul sito wegil.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Regione Lazio presenta le opportunità e i bandi per le Pmi, doppio appuntamento domani

A Frosinone, nella sede del Consorzio Industriale, oltre ad Angelilli e Marcolini, interverranno Maura, Mastrangeli e Trequattrini

Aree attrezzate per lo sport nei parchi naturali del Lazio, Palazzo: “Approvati 12 progetti”

L'assessore: "Nuove aree attrezzate ubicate nelle vicinanze dei centri abitati per favorire le attività scolastiche, turistiche e ricreative"

Frosinone – Pagella D’Oro, emozionante cerimonia di premiazione: tutti i vincitori

Un evento prestigioso, che pone l'accento sull'importanza dello studio, della cultura e del merito, giunto alla 27esima edizione

Paliano – Il casale di Santa Maria Goretti sarà restaurato, risultato storico atteso da anni

Garantito il finanziamento necessario per la ristrutturazione della casa che fu dimora di Santa Maria Goretti sita a Colle Gianturco

Recupero immobili aree rurali, c’è la proposta di legge per il cambio d’uso: plauso di Ciacciarelli

Ciacciarelli: "Grazie ai consiglieri Tripodi e Grasselli, possiamo riscattare questo patrimonio, restituendogli nuovo valore e funzionalità"

‘Ultimo tango a Parigi’: disperazione, bellezza e scandalo nel cult senza tempo di Bertolucci

La recensione del capolavoro che, a distanza di oltre 50 anni, è considerato uno dei film più scandalosi del ‘900
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -