Nuove professioni, ecco il parent coach: cosa fa

Il Parent Coach aiuta i genitori a vivere con migliore efficacia e soddisfazione le piccole e grandi sfide del contesto familiare

Nuove professioni, ecco il parent coach: chi è e cosa fa – Ma quanto è vasto il mondo del coaching? Come abbiamo potuto vedere insieme nei precedenti articoli, il viaggio in questo spazio professionale è affascinante quanto variegato. E in tale ambito si staglia una figura completamente nuova e davvero poco conosciuta in Italia, motivo per cui è bene stare con le orecchie tese e, perché no, portarsi avanti con il lavoro, come si suol dire.

Parliamo del Parent Coach, un professionista che ha un compito ben preciso: aiutare le mamme e i papà nel mestiere più bello e difficile al mondo, quello di diventare genitori migliori. Anche in questo caso è utile sottolineare che non si tratta di uno psicologo né di un consulente o uno psicoterapeuta. Non ha a che fare con i piccoli di casa ma solo con i grandi. Andiamo a conoscere meglio questo nuovo lavoro.

Cosa fa il parent coach?

Il Parent Coach aiuta i genitori a vivere con migliore efficacia e soddisfazione le piccole e grandi sfide del contesto familiare. Sono ancora poche, ad oggi, le figure attive in questo senso e questo ‘allenatore genitoriale’ vuole essere proprio quella ‘mano in più’ che fornisce un supporto concreto in momenti di vita particolari, quando se ne prospetta un bisogno impellente per svariati motivi. La sua attività mira a potenziare l’autorevolezza di madri e padri, a migliorare il dialogo con i figli, a superare le conflittualità e ad aumentare la consapevolezza materna e paterna.

Come si svolgono gli incontri?

Come abbiamo anticipato prima, vi prenderanno parte solo i genitori, singolarmente o in coppia. Il professionista non andrà a scavare nel passato ma lavorerà sul presente orientandosi al futuro. Attraverso un piano strategico personalizzato sarà il loro alleato con il fine di recare gioie e giovamento. Le sessioni vengono decise di comune accordo in base alle esigenze, si basano sulla comunicazione e i genitori che ne usufruiranno avranno anche dei ‘compiti’ da svolgere tra le mura domestiche.

Come si diventa parent coach?

Il Parent Coach è un professionista riconosciuto per legge grazie ad un percorso di formazione e specializzazione nonché l’iscrizione ad un albo. Tanti i corsi proposti on line e l’importante è saper scegliere bene, valutando l’attestato e la certificazione che rilasciano. Come in tutti gli altri casi, la propensione personale all’ascolto e all’empatia sono doti che possono fare la differenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica e neuroscienze: ecco perché le canzoni pop piacciono di più

L’esperto: "Non c’è solo l’aspetto melodico ma anche l’aspetto del ‘groove’, cioè il piacere di muoversi a tempo con la musica"

Il fenomeno del film Barbie e la sua influenza sul mondo della moda

Barbie è da sempre un’icona di stile e da sempre detta le tendenze della moda, ma quest’anno ha senza dubbio battuto ogni record

Roccasecca protagonista di un docufilm internazionale su San Tommaso D’Aquino

A realizzarlo il regista Jean-Yves Fischbach per conto del canale francese cattolico KTO. Il Comune ha dato il via libera per le riprese

Buon compleanno Marcello Mastroianni, 99 anni fa nasceva l’icona mondiale del cinema italiano

Fontana Liri - Dalle ore 17.30, presso il Centro polifunzionale del suo paese natale, si svolgerà la XXII Edizione dell’Omaggio a Mastroianni

Sora – Benvenute Denise e Diana, Battesimo con acqua di Lourdes per le gemelline: il lieto evento

Le piccole presentate alla comunità dalla sorellina Adele, da mamma Giorgia e da papà Vittorio. Il rito celebrato da don Vittorio Ricci

‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili

Come ogni lingua, anche l'italiano ha parole che sono intraducibili. Tanto più questo succede con i dialetti: ecco la classifica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -