Nutrizione, malattie cardiovascolari e tumorali prevenibili con una sana alimentazione

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1/3 delle malattie cardiovascolari e tumorali è prevenibile con una corretta alimentazione

La via alimentare è tra le principali modalità di esposizione ai pericoli chimici e microbiologici in grado di produrre effetti sulla salute dell’uomo e delle popolazioni animali. La dimensione globale dell’industria alimentare, i suoi volumi produttivi, le tecnologie di trasformazione delle materie prime e le connessioni con le problematiche ambientali, espongono la filiera alimentare a rischi capaci di riverberarsi sulla sicurezza degli alimenti. La via alimentare è anche la modalità attraverso cui assumiamo i nutrienti per la nostra vita e il nostro benessere. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 1/3 delle malattie cardiovascolari e tumorali è prevenibile grazie a una corretta alimentazione e 600 milioni di persone si ammalano ogni anno, nel Mondo, a causa del cibo non sicuro.

Integrare tutte le dimensioni della relazione alimento/salute sull’intera filiera, dalla produzione al consumo, è il principio ispiratore della politica europea e l’approccio che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) declina in modo unitario e interdisciplinare negli ambiti della sicurezza alimentare, delle malattie a trasmissione alimentare (MTA), delle patologie a base nutrizionale e della prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

La ricerca dell’ISS produce conoscenze che informano le azioni di sanità pubblica in merito alla sicurezza chimica e microbiologica degli alimenti, prevenzione e controllo delle zoonosi e MTA, rischi tossicologici emergenti (interferenti endocrini, nanotecnologie), stili alimentari che promuovono la salute, come la dieta Mediterranea, celiachia, allergie ed intolleranze alimentari, strategie nutrizionali per prevenire obesità e malattie croniche non trasmissibili.

L’ISS ospita Laboratori di riferimento nazionali ed europei con funzioni di coordinamento in numerosi settori della sicurezza alimentare, svolge attività di formazione, consulenza e valutazione del rischio a supporto del Servizio sanitario nazionale (SSN) e partecipa con i suoi esperti a numerosi organismi nazionali e internazionali quali European Food Safety Authority (EFSA), European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Codex Alimentarius, Comitato Europeo di Normazione (CEN). – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo torrido, a rischio anche la salute dei nostri amici a 4 zampe: i consigli per proteggerli

Il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze estive per cani e gatti e può avere conseguenze molto gravi

“Giornate itineranti della prevenzione globale”, l’Opes a Ceprano per la promozione della salute

Dalla prevenzione medica alla lotta contro le fake news in ambito sanitario, un dibattito per la salute quello andato in scena a Ceprano

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -