Odontoambulanza per i detenuti, il progetto pilota negli istituti penitenziari del Lazio

Il progetto pilota sperimentale mira a garantire interventi assistenziali extra LEA in campo odontoiatrico: l'assessore Regimenti lo illustra

La Giunta Regione del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha stanziato 80mila euro destinati a un progetto che garantisca interventi assistenziali nel campo odontoiatrico per i detenuti del Lazio.

Nello specifico, le risorse previste ex Legge regionale 7 del 2007 per il benessere psicofisico dei detenuti saranno destinate, attraverso un avviso pubblico nel quale saranno definiti i criteri e le modalità di valutazione delle proposte, alle istituzioni sociali private che operano negli istituti penitenziari del Lazio per la realizzazione di un progetto pilota sperimentale che garantisca gli interventi assistenziali extra LEA (Livelli essenziali di assistenza) nel campo odontoiatrico, con l’utilizzo di odontoambulanza, finalizzati al sostegno al benessere psicofisico dei detenuti che diversamente non potrebbero accedervi.

Il progetto pilota

«La necessità di questo intervento era emersa nel tavolo interassessorile per il trattamento della popolazione detenuta convocato a febbraio ed è frutto di una proposta condivisa tra l’Assessorato, il Garante per i diritti dei detenuti del Lazio e Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria. Si tratta di un progetto pilota che coinvolgerà, attraverso una ambulanza odontoiatrica attrezzata con personale specializzato, alcuni istituti di pena selezionati ma in caso di buon esito ci auguriamo possa essere allargato a tutte le strutture penitenziarie della Regione. Queste risorse si vanno ad aggiungere ai 350mila euro stanziati nel 2024 dalla Giunta per il diritto allo studio e per attività trattamentali volte a ridurre la recidiva in alcune tipologie di reati. Il diritto alle cure è un prerequisito fondamentale per migliorare le condizioni di vita dei reclusi: continueremo a lavorare per garantire una pena carceraria dignitosa che metta al centro la rieducazione del detenuto» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Mostre documentali in biblioteca, arriva il riconoscimento come “buone pratiche culturali”

Le mostre allestite sono state: “La guerra in casa”, “L’artigianato locale”, “La processione di S. Rocco a Sora”

Isola del Liri – Piano urbanistico e piano forestale, finanziamenti regionali per il Comune

Al via la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale

Piccoli Comuni, tre ciociari nella graduatoria del piano triennale: 4 milioni di euro per lo sviluppo

In provincia di Frosinone, Casalattico, San Donato Val di Comino e Serrone figurano nella graduatoria della Regione Lazio

“Sospendere l’affidamento della gestione del Popolla”, Ceccano 2030 solleva la questione

Il Collettivo Ceccano2030 chiede al Commissario Prefettizio la sospensione dell’affidamento ventennale della gestione del campo sportivo

Congresso Pd, il processo è “frizzato” ma Area Dem e Schlein vanno avanti. Ripartenza ripana

Pubblicato il testo della riunione della commissione regionale di garanzia del partito laziale. C'è chi vuol stoppare il clan delle mozioni

Scuole, sicurezza e riqualificazione: piano da 59 milioni di euro. Tutti gli istituti interessati

Dalla Provincia un programma di interventi mirato a garantire edifici scolastici sicuri, moderni e funzionali, con i fondi PNRR
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -