Oggi è la giornata mondiale delle api

Il 20 maggio è la giornata mondiale dedicata a questo essere meraviglioso, fondamentale per l'equilibrio dell'ecosistema

Miele, cera, pappa reale. Chi più ne ha più ne metta. Oggi si omaggia il celebre insetto impollinatore: l’ape. Difatti, il 20 maggio è la giornata mondiale dedicata a questo essere meraviglioso, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema. Il Word Bee Day è nato 5 anni fa, il 18 ottobre 2017, per volontà dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Lo scopo per cui è stata istituita una giornata celebrativa dell’ape è quello di sensibilizzare su diverse tematiche. Questa specie corre purtroppo molti pericoli. La loro sopravvivenza è spesso minacciata. Inquinamento, pesticidi, cambiamento climatico, agricoltura intensiva. Una lista di agenti negativi che potrebbe allungarsi di molto. E non tutti ne riconoscono il valore fondamentale sul mantenimento dell’equilibrio ecologico e della biodiversità naturale.

Salvare le api, però, vuol dire anche salvare noi stessi. Questi insetti contribuiscono al 70% delle principali colture agrarie mondiali. La produzione agricola mondiale associata all’impollinazione ha, infatti, un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Quindi dalla loro opera dipende l’esistenza stessa di piante, fiori e raccolti alimentari.

La data di oggi non è stata scelta a caso. Il giorno è quella di nascita di Anton Jansa, un allevatore e pittore sloveno noto per essere uno dei pionieri della moderna apicoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il fantastico mondo di ‘Lanternia’ approda in Ciociaria: l’8 dicembre l’inaugurazione

Cassino - L'apertura venerdì 8 dicembre a partire dalle 17 nel suggestivo scenario delle antiche Terme Varroniane

Qualità della vita: ecco dove si vive meglio in Italia. Frosinone è in 80esima posizione

È la prima volta che la provincia di Udine vince la Qualità della vita, raggiungendo il primo posto tra i territori più vivibili

Isola del Liri – La band Euphòria conquista l’Ariston, cinque giovani protagonisti di “Area Sanremo”

La band di casa nostra è rientrata tra i primi 20 posti, per cui i giovani componenti sono ufficialmente parte integrante del programma

Un occhiale tributo al Frosinone Calcio, arriva “1928 – limited edition” da Occhiali in Cantiere

La storia di una squadra in un pezzo da collezione realizzato per celebrare l’anno di fondazione del Frosinone Calcio

“C’è una volta a Isola”, Mastro Caparra presenta l’installazione ‘Eccidio di San Lorenzo’

Isola del Liri - L'esposizione artistica è fissata per domenica 3 dicembre alle 11. In mostra anche le opere della pittrice Alessia Alonzi

Lucine, elfi e neve: ecco perché un italiano su tre ama la ‘magia’ dei mercatini di Natale

Mercatini di Natale che passione: 40 milioni di italiani li hanno visitati almeno una volta, 6 su 10 ci tornano ogni anno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -