Pandemia, 80 mln per i cittadini più fragili

Nel 2020 la Regione Lazio si è tempestivamente attivata per far fronte alle difficoltà causate dalla pandemia

Durante il primo anno di emergenza epidemiologica la Regione Lazio si è tempestivamente attivata per far fronte alle difficoltà causate dalla pandemia adottando, con proprie risorse, misure straordinarie e di sostegno a favore delle persone con disabilità (7 milioni), delle famiglie (20 milioni), dei Comuni (34 milioni), dei distretti socio sanitari (5,7 milioni) e degli ETS impegnati nell’assistenza alla cittadinanza (12 milioni), per circa un totale di 80 milioni di euro.  

Inoltre, tra i primi interventi messi in atto per far fronte alla pandemia, c’è stata anche la distribuzione gratuita di mascherine agli Enti del Terzo Settore, compresi i gestori delle strutture socioassistenziali per disabili. In totale, dal 2020 ad oggi, sono state consegnate quasi 10 milioni di mascherine, andando così a sostenere in maniera diretta e concreta chi si è trovato a vivere l’emergenza in prima linea.

Nello specifico la Regione Lazio, tra marzo e dicembre 2020, ha adottato due Avvisi con i quali sono stati stanziati complessivamente oltre 10 milioni di risorse regionali in favore degli Enti del Terzo Settore, compresi gli enti gestori di strutture per persone con disabilità, per le spese sostenute durante l’emergenza. 

“Abbiamo così offerto un supporto fondamentale per l’acquisto e la distribuzione di beni di prima necessità, farmaci, mascherine, cercando di supportare la popolazione e, in particolare, i più vulnerabili, come gli ospiti delle case di riposo e delle strutture di accoglienza, famiglie con fragilità sociale. Abbiamo, inoltre, destinato ulteriori 2 milioni di euro di risorse regionali per rimborsare le spese relative all’esecuzione del test antigenico somministrato agli operatori delle strutture residenziali, agli operatori dei servizi domiciliari a contatto continuativo con l’utente, agli operatori dei centri diurni che operano in presenza dell’utente, agli operatori dei servizi e associazioni operanti nelle strutture penitenziarie impegnati nelle attività socioassistenziali”.  Lo dichiarano in una nota congiunta Alessandra Troncarelli, Assessore alle Politiche sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp e Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità.

“La Regione, pertanto, è intervenuta tempestivamente, mettendo in campo gli interventi necessari, a sostegno di tutta la cittadinanza. Le risorse statali di cui al citato Fondo erano destinate a rimborsare, previa apposita istanza da parte degli enti interessati, solo alcune spese tassativamente indicate e, pertanto, la Regione ha erogato a favore degli enti gestori delle suddette strutture semiresidenziali per persone con disabilità risorse pari a 386 mila euro in base alle richieste di rimborso dagli stessi  presentate”, concludono i due Assessori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Bullismo e cyberbullismo, Ciacciarelli: “Partire dalle scuole per contrastare il fenomento”

Obiettivo del convegno “Non Restare a Guardare" è quello di creare con i ragazzi un dialogo costruttivo che possa prevenire questi fenomeni

Saxa Gres Anagni, auto al posto delle ceramiche: i 70 lavoratori verso DR. Borgomeo ricomincia da 2 siti

Il gruppo dell'imprenditore Borgomeo monetizza e punta tutto su Roccasecca e Gualdo. Di Risio scommette su 2 nuovi brand davvero italiani

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre visitatori nei luoghi d’origine

Riscoprire i luoghi d’origine delle proprie famiglie, trasformando la nostalgia in viaggio e l’emozione in sviluppo locale

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -