Pandemia, guerra e…ansia: quando chiedere aiuto

La pandemia prima, la guerra poi. Il periodo storico che stiamo vivendo mette a dura prova anche i più resilienti. Ma come capire quando è il momento di chiedere aiuto e a chi rivolgersi?

La pandemia prima, la guerra poi. Il periodo storico che stiamo vivendo mette a dura prova anche i più resilienti. Ma come capire quando è il momento di chiedere aiuto e a chi rivolgersi?

Improvvisi e incontrollati attacchi di ansia, panico, stanchezza cronica, insonnia e poi stati depressivi, angoscia, rabbia, apatia, poca voglia di mangiare o senso di fame incontrollato. Tutti o quasi abbiamo avuto a che fare nella vita con disturbi emotivi più o meno gravi. Una situazione aggravata da un periodo storico, quello nel quale stiamo vivendo, carico di incertezze, senso di impotenza e precarietà. Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina. Siamo bombardati da continue informazioni che preoccupano e destabilizzano anche i più resilienti. Così accade che, a distanza di due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19, con l’arrivo della guerra ai confini con l’Europa, anche coloro che avevano mostrato maggior capacità di resistere comincino a vacillare. E gli attacchi d’ansia e/o depressivi trovino terreno fertile soprattutto in chi è predisposto per familiarità o perché ne ha già sofferto.

Nel bel mezzo del primo lockdown gli esperti lanciavano l’allarme sugli effetti psicologici della pandemia sulle popolazioni. Si parlava di veri e propri “disturbi post traumatici da stress” che sarebbero potuti insorgere in ogni fascia d’età, in qualunque momento. Ancor più a distanza di tempo. E ora che, ancora alle prese con la pandemia, è arrivata anche la guerra alle porte di casa nostra che fare? La risposta è una sola: chiedere aiuto.

Quando chiedere aiuto

La capacità di capire quando è il momento di chiedere aiuto è essa stessa una forma di resilienza. I drammi storici che stiamo vivendo sono motivi oggettivi più che sufficienti a scatenare le emozioni profonde legate all’istinto di sopravvivenza e alla consapevolezza del pericolo. È fondamentale imparare a riconoscere le nostre paure per poterle gestire in modo sano. Come è altrettanto fondamentale capire se si tratta di momenti isolati e passeggeri per i quali può bastare parlare con una persona di fiducia o semplicemente con noi stessi. Ma se l’ansia e i sintomi sopracitati si ripresentano in maniera costante e incontrollata è necessario rivolgersi a uno psicoterapeuta. L’aiuto di un esperto può essere fondamentale per evitare l’insorgenza di disturbi più gravi.

A chi rivolgersi

Per essere al fianco delle persone in difficoltà, durante la pandemia la Sanità pubblica si è attivata con servizi di psicologia di emergenza. I Dipartimenti di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza delle Asl, compresa quella di Frosinone, hanno messo a disposizione dei cittadini numeri di emergenza da chiamare in caso di necessità, 24h su 24. Operatori esperti in grado di capire, riconoscere e gestire l’entità delle richieste d’aiuto. In quest’ottica è nato anche l’Ambulatorio psicologico pazienti post Covid, sempre nella Asl di Frosinone.

Ma è possibile anche rivolgersi ad associazioni o organizzazioni di volontariato nate, soprattutto, per fornire aiuto a quei cittadini che non hanno la possibilità economica di rivolgersi ad uno specialista privatamente. In tal senso un aiuto utile è offerto gratuitamente e in forma anonima anche da Telefono Amico Italia, storica organizzazione di volontariato che promuove la cultura dell’ascolto empatico come fattore di salute emozionale e di contrasto alla solitudine. Secondo i dati diffusi da Telefono Amico Italia, le richieste d’aiuto ricevute sono aumentate del 85% rispetto al pre-pandemia e nel 2021 hanno raggiunto quota 100mila (+13% dal 2020).

La cosa fondamentale è non cadere nella convinzione di essere soli, di non poterne uscire. Si stima che otto milioni e mezzo di italiani abbiano sofferto almeno una volta nella vita di disturbi d’ansia, dati destinati a crescere nei prossimi anni. Un bel numero da tenere a mente quando ci si sente “soli” o “sbagliati”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dengue e altre arbovirosi, i numeri in Italia e le misure di prevenzione adottate dall’ISS

650 casi confermati. Al 15 ottobre 2024, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue in Italia

Sclerosi multipla, il legame con il virus di Epstein-Barr: la ricerca non si ferma

L’UE ha puntato su progetti di ricerca che mirano a scoprire la relazione tra l’infezione di Epstein-Barr e la Sclerosi Multipla

Ferentino – Giornata di prevenzione presso la Casa della Salute, oltre 200 screening gratuiti

L'associazione Riprendiamoci la Sanità ha garantito centinaia di visite grazie a specialisti volontari che hanno partecipato

Giornata per l’eradicazione della povertà, i progetti dell’Iss contro le disuguaglianze di salute

Azioni mirate con la creazione della ‘Rete Italiana delle Città per l’Equità della Salute’. I progetti dell'Istituto Superiore di Sanità

Sette trapianti in 24 ore, il primato del polo San Camillo – Spallanzani per salvare vite

Mai prima d’ora si erano eseguiti così tanti trapianti in un solo giorno: 4 reni e 3 fegati, consentito anche un trapianto pediatrico

Amianto, oltre 1500 morti all’anno in Italia a causa del mesotelioma: lo studio

Sul nuovo Rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità i dati aggiornati sulle morti per amianto: numeri allarmanti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -