Patrica – Fosso Vadisi, acque nere e scarichi: arriva l’intervento di pulizia ma restano i dubbi

A sollevare interrogativi è Fare Verde Provincia di Frosinone APS: "La bonifica delle acque nere è stata eseguita?"

Dopo le grandi pressioni esercitate da Fare Verde Provincia di Frosinone APS su tutte le Autorità competenti finalmente è arrivata la pulizia di Fosso Vadisi nella zona ASI di Patrica. Il fossato che dalle analisi dell’Arpa Lazio risultò fortemente inquinato è stato trasformato da fosso delle acque piovane affluente del fiume Sacco in fogna a cielo aperto. In buona sostanza è stata creata una deviazione con tanto di sbarramento al fiume inviando così l’acqua del Fosso Vadisi del collettore fognario sotterraneo del depuratore ASI. Il risultato? Acque nere e scarichi la cui natura è incerta visto l’olezzo che viene emanato. Fosso Vadisi fino a 50 anni fa aveva le acque limpide che erano usate per irrigare i campi, un ecosistema dove vivevano i gamberi e i granchi di fiume”. – Così in una nota congiunta Fare Verde Provincia di Frosinone APS e il Gruppo locale Fare Verde Patrica.

“Il “progresso e l’industrializzazione” lo hanno trasformato in una fogna a cielo aperto dove è negata ogni forma di vita superiore. La domanda sorge spontanea: è finito l’inquinamento e si è potuto pulire il Fosso Vadisi oppure ci sono stati dei volontari temerari che hanno fatto pulizia? Pulire di certo non significa bonificare. Magari se uno degli enti che dicono di interessarsi alla pulizia di Fosso Vadisi riuscisse a dare una spiegazione alla popolazione forse si potrebbe sopravvivere con più tranquillità. Vedere le acque di Fosso Vadisi colorate di nero non è normale e non è normale nemmeno che tale anomalia sia così vicina alle abitazioni che vennero costruite dai contadini dall’inizio del 1800. Di certo gli incolpevoli abitanti non potevano immaginare che quella ridente pianura coltivata a tabacco e gelsi per il baco da seta potesse diventare sito di industrie insalubri e protagonista indiscussa del Sito SIN bacino idrico del fiume Sacco”. – Concludono da Fare Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -