Pesce e contaminazioni da mercurio, quali i rischi per la salute? La risposta degli esperti

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone fa chiarezza sull'argomento

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone risponde. “Il rischio di trovare livelli di mercurio pericolosi per il nostro organismo riguarda soltanto alcune tipologie di pesce e specifiche categorie di consumatori. In Italia, comunque, l’importazione e la commercializzazione di prodotti di origine animale sono attentamente controllate”.

“Il mercurio – proseguono dalla Asl – rappresenta un inquinante ambientale che tende ad accumularsi nei pesci e nei molluschi attraverso un processo noto come “biomagnificazione”: ciò significa che il contenuto di mercurio nei pesci predatori di grandi dimensioni e più anziani, come pesce spada, squalo e tonno, risulta maggiore rispetto a quello presente nei pesci più piccoli. Pertanto, si raccomanda di consumare pesce 2-3 volte a settimana. Tuttavia, i limiti di mercurio consentiti negli alimenti vengono rigorosamente verificati alla frontiera e durante tutte le fasi che precedono la commercializzazione. In virtù delle sue proprietà nutritive, sarebbe sbagliato ed eccessivo eliminare completamente il pesce dalla propria dieta: Il pesce è infatti ricco di proteine facilmente digeribili, e costituisce una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, D e A, nonché di acidi grassi omega-3 che apportano benefici al cuore”.

“È dunque consigliato non escluderlo completamente, ma imparare a consumarlo in modo variegato, scegliendo differenti specie e preparazioni”. – Concludono gli esperti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -