Pesce e contaminazioni da mercurio, quali i rischi per la salute? La risposta degli esperti

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone fa chiarezza sull'argomento

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone risponde. “Il rischio di trovare livelli di mercurio pericolosi per il nostro organismo riguarda soltanto alcune tipologie di pesce e specifiche categorie di consumatori. In Italia, comunque, l’importazione e la commercializzazione di prodotti di origine animale sono attentamente controllate”.

“Il mercurio – proseguono dalla Asl – rappresenta un inquinante ambientale che tende ad accumularsi nei pesci e nei molluschi attraverso un processo noto come “biomagnificazione”: ciò significa che il contenuto di mercurio nei pesci predatori di grandi dimensioni e più anziani, come pesce spada, squalo e tonno, risulta maggiore rispetto a quello presente nei pesci più piccoli. Pertanto, si raccomanda di consumare pesce 2-3 volte a settimana. Tuttavia, i limiti di mercurio consentiti negli alimenti vengono rigorosamente verificati alla frontiera e durante tutte le fasi che precedono la commercializzazione. In virtù delle sue proprietà nutritive, sarebbe sbagliato ed eccessivo eliminare completamente il pesce dalla propria dieta: Il pesce è infatti ricco di proteine facilmente digeribili, e costituisce una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, D e A, nonché di acidi grassi omega-3 che apportano benefici al cuore”.

“È dunque consigliato non escluderlo completamente, ma imparare a consumarlo in modo variegato, scegliendo differenti specie e preparazioni”. – Concludono gli esperti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -