Pesce e contaminazioni da mercurio, quali i rischi per la salute? La risposta degli esperti

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone fa chiarezza sull'argomento

È corretto affermare che ogni tipo di pesce è contaminato dal mercurio? La Asl di Frosinone risponde. “Il rischio di trovare livelli di mercurio pericolosi per il nostro organismo riguarda soltanto alcune tipologie di pesce e specifiche categorie di consumatori. In Italia, comunque, l’importazione e la commercializzazione di prodotti di origine animale sono attentamente controllate”.

“Il mercurio – proseguono dalla Asl – rappresenta un inquinante ambientale che tende ad accumularsi nei pesci e nei molluschi attraverso un processo noto come “biomagnificazione”: ciò significa che il contenuto di mercurio nei pesci predatori di grandi dimensioni e più anziani, come pesce spada, squalo e tonno, risulta maggiore rispetto a quello presente nei pesci più piccoli. Pertanto, si raccomanda di consumare pesce 2-3 volte a settimana. Tuttavia, i limiti di mercurio consentiti negli alimenti vengono rigorosamente verificati alla frontiera e durante tutte le fasi che precedono la commercializzazione. In virtù delle sue proprietà nutritive, sarebbe sbagliato ed eccessivo eliminare completamente il pesce dalla propria dieta: Il pesce è infatti ricco di proteine facilmente digeribili, e costituisce una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, D e A, nonché di acidi grassi omega-3 che apportano benefici al cuore”.

“È dunque consigliato non escluderlo completamente, ma imparare a consumarlo in modo variegato, scegliendo differenti specie e preparazioni”. – Concludono gli esperti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -