Peste suina nel Lazio, attivata la zona rossa

Prime misure di regolamentazione per il contenimento della Peste Suina Africana sul territorio della Regione Lazio

Recentemente si è verificato un caso di Peste suina africana (PSA) su un cinghiale rinvenuto nel territorio Nord Ovest della città di Roma. La Peste suina africana è una malattia virale che colpisce maiali e cinghiali. Le autorità rassicurano: “Non è trasmissibile agli umani”.

È stata individuata una “zona rossa” dove adottare determinati comportamenti per contrastare la diffusione del virus tra i maiali e i cinghiali.

La “zona rossa” è all’interno del Grande Raccordo Anulare e il perimetro è delimitato dai seguenti confini:
Nord – Nord Ovest: A90 Grande Raccordo Anulare; Est – Sud Est: Fiume Tevere; Sud: Circonvallazione Clodia, via Cipro, via di San Tommaso D’Acquino, via Arturo Labriola, via Simone Simoni, via Pietro De Cristofaro, via Baldo Degli Ubaldi; Sud – Ovest: via di Boccea. Riguarda anche porzioni del Parco dell’Insugherata, del Parco di Veio, del Parco del Pineto e della Riserva di Monte Mario.

Peste suina nel Lazio, le regole della zona rossa

  • Sorveglianza passiva rafforzata da parte degli Enti di gestione dei Parchi e dei Servizi veterinari; campionamento carcasse e cinghiali moribondi a cura dei Servizi veterinari; ASL e Istituto Zooprofilattico Sperimentale smaltiscono le carcasse secondo procedure di massima biosicurezza; è installata segnaletica specifica per delimitare le zone coinvolte dai casi di PSA; divieto di alimentazione, avvicinamento e disturbo ai cinghiali.
    Divieto di organizzare eventi e divieto di assembramento, ivi inclusi i pic-nic, all’aperto nelle aree agricole e naturali; si raccomanda la disinfezione delle scarpe all’uscita dalle aree agricole e naturali; recinzione dei cassonetti dei rifiuti per inibirne l’accesso da parte dei cinghiali; censimento delle aziende commerciali e familiari che detengono suini e aggiornamento della Banca Dati Nazionale; verifica della presenza di suini detenuti a scopo non commerciale (pet pigs); controllo virologico di tutti i suini morti e dei casi sospetti.

Numero verde gratuito della Protezione Civile Regionale per la segnalazione di carcasse rinvenute o cinghiali moribondi: 803.555, attivo H24.

Identificata anche una “zona di attenzione” fuori dalla zona rossa, estesa a tutto il territorio della ASL RM1 a ovest del fiume Tevere.

Peste suina nel Lazio, le regole della zona di attenzione

  • Ricerca attiva delle carcasse di suini selvatici a partire dai limiti nord della zona rossa; gli Enti di gestione dei Parchi provvedono alla chiusura dei varchi di accesso alla zona rossa dal versante nord della stessa; censimento delle aziende commerciali e familiari che detengono suini e aggiornamento della Banca Dati Nazionale. Si ribadisce il divieto di foraggiare maiali e cinghiali e il divieto di attività venatorie all’interno del GRA.

Le misure adottate si rendono necessarie anche per delimitare le diverse zone nelle quali condurre le attività di sorveglianza della malattia, di cattura e contenimento dei suini selvatici. Ma anche per contrastare la diffusione del contagio, in armonia con quanto stabilito dal Commissario straordinario nazionale alla Peste Suina Africana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Vico nel Lazio – Il nuovo comandante della stazione carabinieri è il maresciallo Serino

Accolto con grande fiducia, Serino Raffaele sarà di sicuro un punto di riferimento della popolazione locale

Arpino – Violenza di genere, un corale “no” alla sopraffazione: il ruolo della scuola per i giovani

Gli studenti dell'IIS Tulliano di Arpino, sezione Liceo Scientifico, hanno partecipato ad un incontro dal forte valore simbolico e formativo

Cassino, riapre il viadotto di San Michele: conclusi i lavori di messa in sicurezza

Gli interventi hanno richiesto l'installazione di 85 pali a una profondità di trenta metri per bloccare la frana

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Incidente in A1, mezzo pesante si ribalta e perde balle di paglia: due feriti e traffico in tilt

L’incidente tra Ferentino e Frosinone. I feriti trasportati in ospedale, rilievi al vaglio degli agenti della Polizia Stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -