Piano straordinario per abbattere le liste d’attesa nel Lazio: la soddisfazione di Buschini e Battisti

Il Piano è stato presentato nella mattinata dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dall'assessore alla Sanità Alessio D'Amato

“Sulla Sanità la Regione Lazio ha sempre lavorato nel pieno interesse del singolo cittadino” – ha dichiarato il consigliere regionale del PD Mauro Buschini -. “Il Piano straordinario per abbattere le liste di attesa e recuperare le prestazioni chirurgiche non erogate a causa del Covid 19 presentato nella giornata di oggi dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, si muove proprio nell’ottica di centrare gli obiettivi che ci siamo prefissati in questi anni.

Sto parlando dell’apertura dei presidi sanitari nelle ore serali nei fine settimana, dell’utilizzo delle prestazioni aggiuntive del personale medico presenti nelle strutture pubbliche, del ricorso delle strutture private accreditate per l’erogazione delle prestazioni all’interno del budget loro assegnato. Ed ancora l’ottimizzazione dei turni del personale medico e di comparto e dell’uso delle tecnologie e delle attrezzature. La Regione, poi, oltre a garantire il recupero dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni ambulatoriali e di screening, ha previsto un aumento delle ore di assistenza specialistica ambulatoriale convenzionata interna. I problemi esistono – ha concluso Buschini -, ne siamo consapevoli, ma continuiamo a lavorare , moltissimi obiettivi sono stati raggiunti. Tanto ancora si deve fare e lo faremo nel pieno interesse del singolo cittadino”.

Il commento di Sara Battisti

“Questa mattina – spiega Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali – l’Assessore D’Amato, che ringrazio per lo straordinario lavoro, ha illustrato le azioni messe in campo dalla Regione per recuperare tutte le prestazioni che, a causa del covid, hanno subito fortissimi rallentamenti. Tre i livelli di intervento: recupero di 684.890 prestazioni di specialistica ambulatoriale, 18.000 prestazioni relative ad interventi chirurgici non urgenti e circa 430.000 prestazioni di screening oncologico. Un investimento che si colloca nello straordinario lavoro che l’amministrazione Zingaretti sta portando avanti nell’ambito dell’utilizzo dei Fondi del PNRR, attraverso il quale cominciamo a rispondere concretamente ad una delle questioni ancora irrisolte del nostro sistema sanitario. Il recupero delle prestazioni avverrà attraverso l’estensione dell’orario lavorativo delle strutture pubbliche fino alle 22.00 e nei giorni festivi. Un ulteriore passo avanti per la nostra Regione che, dopo i disastri lasciati dal centrodestra, sta ricostruendo passo dopo passo una sanità al servizio dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -