Piste ciclabili, Mastrangeli incontra i residenti di via Fontana Unica e garantisce impegno

Frosinone - Il tratto è interessato dalle lavorazioni per la realizzazione delle piste ciclabili e ciclopedonali nella zona dello Scalo

“È stato un incontro fruttuoso, improntato a cordialità e al sereno confronto, con il comune obiettivo di trovare la soluzione migliore per i cittadini, i residenti e la viabilità della città”. Così il Sindaco Riccardo Mastrangeli a margine della riunione informale tenutasi presso tra l’amministrazione comunale – con gli assessori Angelo Retrosi, Adriano Piacentini, Maria Rosaria Rotondi e Valentina Sementilli – e una rappresentanza di coloro che risiedono su via Fontana Unica.

Il tratto è attualmente interessato dalle lavorazioni per la realizzazione delle piste ciclabili e ciclopedonali nella zona dello Scalo. All’incontro era presente anche il professionista incaricato della progettazione dell’intervento, che rientra all’interno del sistema di piste ciclabili e ciclopedonali già finanziato, concepito con l’intento di velocizzare i tempi di percorrenza dei mezzi a combustione e, di conseguenza, ridurre le emissioni di gas di scarico.

L’amministrazione ha cercato di ridurre al minimo sia l’impatto ambientale dei lavori, sia i disagi, purtroppo inevitabili, sulla circolazione. Questi ultimi costituiscono un momentaneo inconveniente, considerando i benefici che la nuova mobilità programmata, che prevede anche la costruzione di piste ciclabili, apporterà sul futuro nostro e dei nostri figli, in termini ambientali e di riduzione del traffico privato e pubblico”.

“L’amministrazione – ha concluso il Sindaco Mastrangeli  – è e sarà sempre a disposizione per confrontarsi su queste tematiche, allo scopo di raggiungere la soluzione ottimale in termini di miglioramento della qualità di vita nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -