Pontecorvo – La differenziata cresce grazie al senso civico dei cittadini: la soddisfazione di Rotondo

Entro fine anno obiettivo 65%. Oggi parte la nuova campagna informativa. Soddisfatta anche l’assessore Katiuscia Mulattieri

“Il servizio è arrivato ovunque. I residenti del centro, delle periferie, di ciascuna contrada hanno una e anche più isole ecologiche a disposizione per conferire i rifiuti in modalità differenziata, a qualunque ora del giorno e della notte. Abbiamo superato la soglia del 53%, ora dobbiamo arrivare al 65% entro dicembre. Anche i cittadini più riottosi devono capire che differenziare i rifiuti è un atto d’amore per la propria città e di rispetto verso la comunità locale”. Così il sindaco, Anselmo Rotondo, commenta il superamento della fatidica soglia del 50% di differenziata e la presentazione della nuova campagna informativa iniziata oggi, lunedì 17 luglio, alle 8.30 al mercato di viale Dante.

“Inutile nascondere la delusione per i troppi pontecorvesi che ancora non si sono adeguati alla nuova gestione, che addirittura non hanno ritirato la tessera per conferire nelle isole e che chissà dove gettano i loro rifiuti domestici. Ma seppure con lentezza, dovuta alla esiguità dei dipendenti in servizio, tutti i cittadini che finora, per decenni, hanno evaso la Tari saranno individuati e invitati a regolarizzare la loro posizione rispetto al pagamento di un tributo che tutti gli altri già pagano regolarmente. Anche perché chi evade danneggia chi paga! Ed è opportuno ricordare che se tutti i cittadini pagassero, la Tari costerebbe ancora meno di oggi” aggiunge l’assessore alla transizione ecologica Katiuscia Mulattieri.

Da poco è alla guida della Azienda Speciale Multiservizi, ma la conosce da sempre e ne conosce ogni singolo ufficio e dipendente perché è stato tra i fautori della nascita ed è per questa ragione che il presidente Roberto Di Schiavi ha saputo subito come prenderne le redini. “Il Comune e la Asm hanno attuato una rivoluzione silenziosa, ma epocale, sostituendo la vecchia indifferenziata con il sistema delle isole. D’accordo con sindaco e assessore vogliamo proseguire nel rapporto di collaborazione coi cittadini, rinnovando pazienza, ascolto e comprensione. Da oggi parte la nuova campagna di informazione per coinvolgere tutti e raggiungere il 65% di differenziata, mantenendo tolleranza zero contro gli incivili che buttano i rifiuti per strada. Con loro continueremo ad essere inflessibili, multandoli pesantemente sia per condannare un gravissimo malcostume, sia per rincuorare i tanti cittadini che subito si sono adeguati alle nuove modalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -