Pontecorvo – Torna la festa del peperone Dop, il sindaco Rotondo: “Omaggio al territorio”

Il sindaco Anselmo Rotondo illustra il primo e più importante contenuto della manifestazione di sabato 14 e domenica 15

“Sbaglia chi crede che la festa del peperone sia solo folklore o gastronomia, perché invece sarà il ringraziamento pubblico di tutta la città agli imprenditori che hanno accolto il nostro invito a rilanciare la produzione dell’autentico, originale peperone Dop di Pontecorvo. Dietro il progetto di ripartenza ci sono impegno, sacrifici, ma anche economia e reddito per tanti nuclei familiari e i loro dipendenti e il valore di questa iniziativa è testimoniato dal patrocinio di Regione Lazio e Arsial”. 

Così il sindaco Anselmo Rotondo illustra il primo e più importante contenuto della manifestazione di sabato 14 e domenica 15 quando Belvedere e piazza IV Novembre ospiteranno gli stand di tipicità agroalimentari e delle lavorazioni artigianali locali, i punti ristoro, concerti musicali, convegni, laboratori didattici e show – cooking.

“Nelle piazze, oltre ai ristoratori che proporranno piatti e pietanze della tradizione, ci saranno anche le postazioni dei produttori di peperone comune e del pregiato Dop offerti al pubblico a costi diversi perché il secondo, a differenza del primo, prevede un lavoro agronomico, verifiche in campo e un iter amministrativo molto rigorosi. Il peperone acquisisce la Denominazione di Origine Protetta solo dopo aver superato la certificazione di qualità. I visitatori – dice il presidente dell’Associazione Produttori, Valerio Fresilli – troveranno ai banchi indicazioni chiare sulle qualità e varietà degli ortaggi esposti, potendo così orientare il loro gradimento in consapevolezza”.    

“Il percorso di ricostruzione della filiera produttiva è all’esordio. L’entusiasmo degli imprenditori agricoli che hanno aderito alla nuova Associazione si scontrerà con raccolti che oggi non si annunciano ricchissimi, perché il peperone Dop è una varietà delicata e vulnerabile. Ma abbiamo avviato una serie di collaborazioni con agronomi e Istituti di ricerca per migliorare già dalla prossima stagione la composizione dei terreni e prepararli a una coltivazione e un raccolto ben più soddisfacenti” aggiunge il consigliere comunale delegato all’agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi.

La cerimonia inaugurale della Festa – promossa dall’Amministrazione comunale e organizzata da Associazione Fiera Agricola e Associazione Produttori Peperone Dop – è fissata alle 18.00 di sabato con agronomi, agrotecnici, dirigenti Arsial e presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Peperone Dop. La kermesse si concluderà la domenica seguente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -