Provincia, prime nomine di Di Stefano: Valentina Cambone vice presidente

In consiglio entrano Stefania Furtivo, esponente di FdI, e Giuseppe Alessandro Pizzuti, nel gruppo della Lega Salvini Premier

Si è riunito ieri mattina, in seduta d’urgenza, il consiglio provinciale di Frosinone. All’ordine del giorno un solo il punto, ovvero quello riguardante la surroga di Alessandro ReaLuca Zaccari e Daniele Maura.

Al loro posto Valentina Cambone, sindaco di Colle San Magno, in sostituzione di Alessandro Rea nel gruppo Polo Civico, alla quale il presidente Luca Di Stefano ha anche conferito la carica di vice presidente della Provincia di Frosinone. Quindi Stefania Furtivo, esponente di Fdi e consigliere comunale di Pofi, in sostituzione di Daniele Maura. E, infine, Giuseppe Alessandro Pizzuti, consigliere comunale di Alatri, in sostituzione di Luca Zaccari, nel gruppo della Lega Salvini Premier.

Ai nuovi consiglieri, e in particolare alla vice presidente Cambone, Di Stefano e tutti i Consiglieri Provinciali che, a turno, hanno preso la parola, hanno tributato il loro saluto e i migliori auspicii per una fruttuosa collaborazione. Hanno anche sottolineato la giovane età, unitamente all’esperienza amministrativa già maturata, dei tre consiglieri.
La Provincia di Frosinone, quindi, oltre ad annoverare tra i suoi amministratori, com’è noto, il presidente più giovane d’Italia, può ora vantare anche un vice presidente che, nonostante la sua giovane età, è già investita della carica di primo cittadino.

Di Stefano, nel suo intervento, ha anche voluto sottolineare come, con l’ingresso della Cambone e della Furtivo, il Consiglio Provinciale ora presenti, insieme alla consigliera Antonella Di Pucchio, tre donne in assise. Elemento certamente positivo e significativo. Inoltre ha rimarcato che mai, sino ad ora, una donna aveva ricoperto la carica di vice presidente, ulteriore indizio della spinta innovatrice dell’attuale Amministrazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -