“Radici nella Carta”, nuova tappa dell’iniziativa dedicata alle scuole voluta dalla Battisti

Strangolagalli - Piantumato un albero, legato agli articoli della Costituzione, presso l’istituto Costanza Viselli

A Strangolagalli si è tenuta una nuova tappa delle ‘Radici nella Carta’, l’iniziativa promossa dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti, che prevede la piantumazione di alberi in luoghi sensibili, in questo caso presso l’istituto Costanza Viselli, e la lettura degli articoli della Costituzione in occasione del 75esimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta. Un impegno preso dalla consigliera Battisti in campagna elettorale. Gli articoli della Costituzione, associati all’albero piantumato, sono stati i numeri 11 e 12. 

Ad aprire gli interventi il sindaco di Strangolagalli, Roberto De Vellis: “Una giornata molto importante, ringrazio la scuola, il corpo docente, la consigliera regionale Sara Battisti per la presenza e per l’iniziativa e, soprattutto, gli alunni che hanno compreso appieno lo spirito di questo evento. Far conoscere alle future generazioni quanto sia indispensabile tutelare l’ambiente che ci circonda e quelli che sono i principi cardine della nostra Carta costituzionale è assolutamente necessario. A nome dell’intera amministrazione esprimo tutta la soddisfazione per la riuscita di questo evento”.

“Il tema della sostenibilità – ha spiegato Sara Battisti – della cura dell’ecosistema, della pace, dell’integrazione sono stati al centro dell’iniziativa. I bambini hanno dimostrato una profonda consapevolezza di queste tematiche, è un segnale straordinario perché lo spirito di questa iniziativa è quello di tramandare quelli che sono i capisaldi della nostra Carta e la difesa del nostro ambiente. In particolare, ci siamo confrontati su un argomento di triste attualità visto che tra gli articoli collegati alla piantumazione degli alberi c’era l’articolo 11 della nostra Carta, ‘L’Italia ripudia la guerra..’: un confronto davvero bellissimo e una partecipazione attiva degli alunni davvero sorprendente. Ringrazio il sindaco, l’assessore Chiarlitti, la dirigenza scolastica, i docenti e i tanti genitori presenti per la giornata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -