“Radici nella Carta”, nuovi alberi nei luoghi sensibili: l’iniziativa di Sara Battisti

La prima tappa ad Alatri, la seconda a Vallerotonda. Un impegno con il territorio preso dalla consigliera in campagna elettorale

A Vallerotonda si è tenuta la seconda tappa delle ‘Radici nella Carta’, l’iniziativa promossa dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti che prevede la piantumazione di alberi in luoghi sensibili, un impegno preso in campagna elettorale. Gli articoli della Costituzione, associati all’albero piantumato, sono stati il 5, 6, 7 e l’8. 

Ad aprire gli interventi il sindaco di Vallerotonda, Giovanni Di Meo: “Una giornata molto importante, l’auspicio è che gli alunni abbiano compreso appieno lo spirito di questa iniziativa. Tutela ambientale e difesa dei principi costituzionali rappresentano valori fondamentali che vogliamo come amministrazione contribuire a trasmettere. Ringrazio Sara Battisti per l’iniziativa”. 

Il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Sant’Elia-Vallerotonda, Nazario Malandrino, ha ringraziato la consigliera Sara Battisti “per aver mantenuto un impegno preso in campagna elettorale. È un esempio significativo, specie di fronte ad un pubblico fatto di bambini, perché l’esempio ai più giovani è il miglior modo per trasmettere valori che oggi sono fondamentali. Peraltro, il connubio tra tutela ambientale e Costituzione rappresenta una idea perfettamente in linea con gli insegnamenti che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni”. 

“L’idea è restituire al nostro ambiente – ha concluso Sara Battisti – un pezzettino di ciò che avevo tolto durante la campagna elettorale. La Costituzione rappresenta le radici di ognuno di noi e le nostre radici vengono da una storia che noi non dobbiamo dimenticare. Questi momenti di riflessione con gli alunni li considero fondamentali: parliamo con loro di come preservare il mondo e al contempo approfondiamo i principi fondamentali della nostra carta costituzionale. Confrontarsi con i più giovani su temi quali la sostenibilità ambientale, l’uguaglianza, i diritti è molto importante. Grazie al Sindaco, al Dirigente, al corpo docente e alle Forze dell’Ordine per la partecipazione”.

L’iniziativa prevede un albero per i Comuni della Provincia di Frosinone dedicato agli articoli della Carta Costituzionale che quest’anno festeggia i 75 anni. “Piantare un albero ogni 500 km percorsi – spiega Battisti – per restituire alla nostra terra una parte dell’ossigeno che ogni giorno con l’utilizzo delle nostre automobili facciamo venire meno: questo era l’impegno. Abbiamo iniziato dalle scuole perchè è lì che si radicano i principi fondamentali che stanno alla base della nostra democrazia”. La prima tappa si è tenuta ad Alatri, presso l’Istituto Comprensivo Alatri 1.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -