Regionali, cresce l’entusiasmo per il progetto di Antonio Pompeo

Un viaggio che lo vede accompagnato da Alessandra Cecilia (Lalla) di Anagni e Annalisa Paliotta di Pontecorvo

“L’accoglienza, la stima e l’affetto di questo territorio non mi sono mai mancati, negli otto anni alla guida della Provincia ma quella a cui sto assistendo in questi giorni è una testimonianza di vicinanza e calore straordinaria che qualsiasi amministratore, politico e uomo dovrebbe provare nella vita. È esattamente questo che intendevo quando ho scelto personalmente la frase che contraddistingue la mia campagna elettorale ‘La forza del territorio’. E giorno dopo giorno la sto sentendo crescere insieme a un entusiasmo che mi accompagnano in questo percorso.

È motivo di orgoglio e di soddisfazione sapere di aver fatto bene e di aver contribuito alla crescita e all’affermazione di una provincia che, oggi, vanta tanti primati. È così che voglio continuare a lavorare per questa terra ed è questo il modello di amministrazione che voglio portare in Regione perché i fatti, le persone, i risultati e gli obiettivi centrati in otto anni di Amministrazione provinciale e dieci da sindaco testimoniano che se si ascolta il territorio, se si interpretano i bisogni, se si vuole davvero contribuire alla crescita del piccolo comune come della grande città, allora si può ricoprire ruoli di guida e rappresentanza di un’intera comunità”.

È un Antonio Pompeo carico di entusiasmo e quotidianamente circondato dall’affetto e dalla vicinanza di amministratori, cittadini, amici e quanti stanno apprezzando, in queste settimane, il progetto che l’ex presidente della Provincia ha in mente per una Regione più vicina al territorio. Un viaggio che lo vede accompagnato da Alessandra Cecilia (Lalla) di Anagni e Annalisa Paliotta di Pontecorvo.

Due sere fa, in un incontro partecipatissimo a Pastena, Pompeo ha sottolineato proprio il crescendo di consensi intorno alla sua persona e all’idea di governo regionale che ha in mente, oltre a quella di un profondo cambiamento interno del partito.

Un tour, quello di Antonio Pompeo, che prosegue a ritmi serrati per tutto il territorio: ieri sera l’appuntamento a Coreno Ausonio alle 18.30 al Bar Cardillo; oggi, sabato 28 gennaio, incontrerà i cittadini di Monte San Giovanni Campano  alle ore 17 presso ‘La Meridiana’ e a seguire quelli di Arnara, alle ore 18, nella Sala polifunzionale, mentre domani sera appuntamento a Piglio, nella terra del Cesanese, per un incontro a cui sarà presente anche il candidato presidente Alessio D’Amato. Domenica 29 gennaio, alle ore 11, appuntamento a Supino presso l’ArtCaffè mentre alle 19 Pompeo sarà ad Anagni, presso l’agriturismo Giudici – Tenuta Vico Moricino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -