Regionali, Pompeo: “No al ‘turismo’ ospedaliero. Potenziare i pronto soccorso”

Per il candidato al Consiglio regionale del Lazio nella lista del Pd la sanità deve mettere al centro la persona

“La sanità della nostra provincia, oltre a garantire i servizi e le strutture necessarie affinché i cittadini possano curarsi velocemente e bene, deve necessariamente tutelare la dignità del paziente. Ecco perchè serve potenziare i Pronto soccorso che, troppo spesso, fanno ancora registrare episodi di sovraffollamento e mancanza di barelle. Abbiamo fatto passi avanti e con il grande lavoro del candidato presidente D’Amato, assessore alla sanità uscente, siamo stati la regione modello in Europa per la gestione del Covid. Ma c’è ancora da lavorare affinché il nostro territorio possa essere in linea con gli standard europei e permettere ai cittadini di trovare strutture, professionalità e macchinari negli ospedali della nostra provincia. Curarsi e farlo ‘a casa’ non può essere una conquista: è un diritto per tutti”.

Così il candidato al Consiglio regionale del Lazio con il Pd, Antonio Pompeo, affrontando il tema della sanità in provincia di Frosinone, di cui ha parlato spesso e soprattutto in occasione del tour di ‘Strada Facendo’ in diversi comuni del territorio. Un argomento su cui si sta battendo in tutti gli incontri della campagna elettorale, supportato dalla testimonianza di Annalisa Paliotta, medico chirurgo dell’ospedale Santa Scolastica di Cassino, che conosce da vicino criticità e limiti della situazione sanitaria.

“Ai cittadini, ai malati e a chi deve sottoporsi ad accertamenti medici – sottolinea Pompeo – poco importa che la struttura si chiami casa della salute, ospedale di comunità, presidio o ambulatorio: a chi necessita di analisi, interventi e ricoveri interessa trovare un luogo in cui possa essere curato e al tempo stesso rispettato in una condizione di fragilità, di sofferenza e spesso di assoluta solitudine. La nostra sanità – ed è questo uno dei miei impegni prioritari in Regione – deve mettere al centro la persona. Ecco perché, ad esempio, i Pronto Soccorso devono essere potenziati e strutturati in modo da proteggere i pazienti: sono il luogo ‘sensibile’ in cui le persone vengono accolte ma, purtroppo, spesso ancora ‘parcheggiate’ perché mancano le barelle o perché in attesa di essere visitati. Il malato deve essere protetto e la sua dignità garantita, senza possibilità di deroghe perché il diritto alla salute va assicurato a qualsiasi costo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -