Regionali, stabilito l’ordine dei candidati sulla scheda elettorale: come si vota

Sorteggiata la collocazione sulla scheda elettorale: l’ordine in cui appariranno presidenti e simboli delle liste a ciascuno collegate

Il 12 e 13 febbraio prossimi i cittadini del Lazio saranno chiamati alle urne per scegliere il nuovo Governatore e la composizione del consiglio regionale. Sei i candidati al ruolo di presidente dell’assemblea della Pisana: Donatella Bianchi, Alessio D’Amato, Rosa Rinaldi, Sonia Pecorilli, Fabrizio Pignalberi e Francesco Rocca. Diciannove in tutto le liste che supportano la candidatura dei presidenti. Sorteggiata la collocazione sulla scheda elettorale, l’ordine in cui appariranno presidenti e simboli delle liste a ciascuno collegate.

A sinistra della scheda si troveranno Sonia Pecorilli con la lista del PCI. In seconda posizione Francesco Rocca, candidato del centrodestra. Ecco l’ordine di estrazione: Fratelli d’Italia, Lista civica Rocca Presidente, Forza Italia, Udc, Noi Moderati, Lega Salvini. Terza in ordine di apparizione sulla scheda elettorale Rosa Rinaldi: Unione Popolare. Sarà quarta nella scheda elettorale Donatella Bianchi, primo partito estratto: Movimento Cinque stelle, secondo: Polo progressista. La posizione numero cinque sulla scheda sarà, invece, occupata da Alessio D’Amato: Verdi Sinistra, Demos, Pd, Azione Calenda, Psi, Lista civica D’Amato, +Europa. In ultima posizione sulla scheda ci doveva essere Fabrizio Pignalberi, ma ieri sera ha ritirato la candidatura.

Come si vota

Per le regionali del Lazio si vota tracciando un segno (X) sul nome del candidato presidente e sul simbolo di una delle liste presenti. Si può barrare anche solo il nome del candidato presidente e in questo caso il voto non si estende alle liste che lo sostengono. Se l’elettore vota invece solo per la lista il voto si estende al candidato presidente ad essa collegato. L’elettore può votare per una lista e per un candidato presidente collegato alla lista stessa e può anche votare per una lista e per un candidato presidente non collegato alla lista stessa, ossia voto disgiunto.

I voti di preferenza per i consiglieri regionali

L’elettore può esprimere una o due preferenze, scrivendo a fianco della lista prescelta, nelle apposite righe, il cognome ovvero il nome e il cognome dei candidati consiglieri regionali compresi nella lista stessa. Se l’elettore esprime due preferenze, una deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile della stessa lista. Se l’elettore indica due uomini o due donne verrà annullata la seconda preferenza. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -