Regione – Sanità, siglato l’accordo per stabilizzare i precari nel Lazio

Nell'accordo, per garantire l'erogazione dei LEA, è prevista la proroga dei contratti a termine fino al 31 dicembre 2023

Firmato dalle principali sigle sindacali di medici e del comparto Sanità il protocollo d’Intesa in merito ai processi di stabilizzazione all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. A renderlo noto in una nota, la Regione Lazio: “Per ridurre le liste di attesa e per implementare i servizi previsti dal PNRR, come il potenziamento della sanità territoriale, anche al fine di incrementare la presa in carico e la prevenzione precoce delle patologie – spiega l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – il Servizio Sanitario Regionale deve assolutamente investire su personale sanitario”.

In questi anni, anche grazie alla stretta collaborazione con sindacati, siamo riusciti a raggiungere risultati straordinari, abbiamo affrontato e superato molte delle difficoltà esistenti, determinate in particolare dal prolungato periodo di commissariamento. Oggi nel Lazio, però, ci sono ancora 4.800 lavoratori e lavoratrici della sanità che hanno un contratto a tempo determinato, e a questi lavoratori bisogna dare risposta immediata. Per questo ritengo necessario velocizzare le procedure di stabilizzazione e ricorreremo a tutte le forme di legge vigenti per raggiungere il nostro obiettivo”. Ha concluso D’Amato. Nell’accordo, per garantire l’erogazione dei LEA, è prevista la proroga dei contratti a termine fino al 31 dicembre 2023

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, la pillola anticoncezionale aumenta il rischio? I risultati di un nuovo studio

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio. I benefici, però, non vanno dimenticati

Settimana della scienza, a Frosinone la “Notte europea dei ricercatori”: il programma

Il capoluogo ospiterà una serie di eventi domani, giovedì 28 settembre. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future

Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Cassino, torna lo sport nei parchi con il ‘VillAge’ riservato alla terza età

L'evento in programma sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15, nel parco-simbolo della città, la Villa Comunale

Caro carburanti, escalation dei prezzi alla pompa: conto da 14,7 mld di euro per le famiglie

Il Codacons ha realizzato uno studio per capire come l’escalation dei listini di benzina e gasolio si ripercuota sulle famiglie

Il popolo dei debiti: quando un finanziamento distrugge il portafoglio

Anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, legato ai consumi di elettricità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -