‘Replika’, stop all’amico virtuale: troppi rischi concreti per i minori

Il chatbot basandosi sull'intelligenza artificiale genera un 'amico virtuale', ma per ora non potrà usare i dati personali degli italiani

Il Garante della privacy ferma “Replika”. Il chatbot, dotato di una interfaccia scritta e vocale che basandosi sull’intelligenza artificiale genera un ‘amico virtuale’, per il momento non potrà usare i dati personali degli utenti italiani. Il Garante della privacy ha infatti disposto con effetto immediato, nei confronti della società statunitense che sviluppa e gestisce l’applicazione, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati. Alla luce delle recenti notizie stampa e delle prove condotte dall’Autorità su “Replika”, l’applicazione presenta infatti concreti rischi per i minori d’età, a partire dalla proposizione ad essi di risposte assolutamente inidonee al loro grado di sviluppo.

L’amico virtuale‘ – presentato come in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente, aiuterebbe l’utente a comprendere i propri pensieri e calmare l’ansia, attraverso la gestione dello stress, la socializzazione e la ricerca dell’amore – ha caratteristiche che, intervenendo sull’umore della persona, possono accrescere i rischi per i soggetti ancora in una fase di sviluppo o in stato di fragilità emotiva.

Manca peraltro ogni meccanismo di verifica dell’età: filtri per i minori, ma anche blocchi dell’app di fronte a dichiarazioni in cui l’utente espliciti la propria minore età. Durante la fase di creazione di un account la piattaforma si limita a richiedere solo nome, e-mail e genere. E la proposizione di “risposte” da parte del chatbot risultano spesso palesemente in contrasto con le tutele rafforzate che vanno assicurate ai minori e a tutti i soggetti più fragili. Diverse recensioni pubblicate nei due principali “App Store”, peraltro, contengono commenti di utenti che lamentano contenuti sessualmente inopportuni.

“Replika” viola il Regolamento europeo sulla privacy, non rispetta il principio di trasparenza ed effettua un trattamento di dati personali illecito, in quanto non può essere basato, anche solo implicitamente, su un contratto che il minorenne è incapace di concludere.

La società sviluppatrice statunitense, Luka Inc, oltre a dover interrompere il trattamento dei dati degli utenti italiani, deve comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso

Incidente sulla Casilina, violento scontro tra auto e moto: un ferito elitrasportato

Fondamentale il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Frosinone, giunta rapidamente sul luogo per regolare la viabilità e avviare i rilievi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -