Riduzione della pressione fiscale, Righini: “Firmato accordo con organizzazioni sindacali”

"Il documento prevede, dal 1° gennaio 2025, l’eliminazione dell'addizionale dell'1,60 per i redditi fino a 35.000 euro"

«Desidero ringraziare le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil per aver firmato l’accordo sulla riduzione della pressione fiscale per i cittadini e i lavoratori della Regione Lazio» lo dichiara l’assessore regionale al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste Giancarlo Righini.

«Nello specifico il documento prevede, dal 1° gennaio 2025, l’eliminazione dell’addizionale dell’1,60 per i redditi fino a 35.000 euro, attraverso l’azzeramento dell’aliquota per i redditi fino a 28.000 euro e in forma di riduzione fra i 28.000 e i 35.000 euro. A tal fine entro il 15 aprile 2024 la Regione adeguerà la consistenza del fondo per la riduzione fiscale e per il sostegno al reddito delle famiglie che attualmente è pari a 100 milioni di euro.

Si tratta di un ulteriore sforzo economico, ottenuto grazie a un proficuo lavoro svolto dal presidente Rocca, dalla Giunta e dai consiglieri di maggioranza e opposizione in commissione Bilancio, che ha come scopo principale quello di dare ai cittadini del Lazio in maggiore difficoltà, la possibilità di guardare al futuro con maggiore fiducia», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -