Righini visita il birrificio Montecassino: “Puntiamo al primo maltificio con i fondi del Pnrr”

"Ho ritenuto doveroso – spiega l’assessore – conoscere un’azienda d’eccellenza del nostro territorio che sa coniugare modernità e tradizione"

L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha visitato questa mattina il “Birrificio Montecassino” all’interno delle Tenute Abbaziali di Montecassino. Il Birrificio Montecassino di recente ha ottenuto il secondo posto al Premio Nazionale Cerevisia 2023, risultando l’unico birrificio del Lazio ad approdare alle fasi finali dell’importante competizione.

«Ho ritenuto doveroso – ha spiegato l’assessore Righini – conoscere da vicino un’azienda d’eccellenza del nostro territorio capace di coniugare al meglio modernità e tradizione. La Birra di Montecassino è ritenuta infatti la prima birra d’Abbazia d’Europa è aver saputo riportarla ai suoi antichi splendori è senza dubbio degno di nota e di attenzione da parte dell’amministrazione regionale».

«La produzione di birre artigianali – ha continuato Righini – è un fenomeno in costante aumento nella regione ed è per questo che auspico che al più presto possa nascere un consorzio finalizzato ad attivare un sistema di filiera che possa portare enormi benefici all’intero settore. Penso, solo per fare un esempio, alla necessità di costruire nel Lazio, utilizzando i fondi del Pnrr, il primo maltificio agricolo visto che ad oggi la maggior parte delle attività sono costrette ad arrivare fino in Puglia per utilizzare questo servizio con un notevole aumento dei costi di produzione dovuto al trasporto».

L’assessore Righini, insieme al consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Daniele Maura, al termine della visita, hanno consegnato a Daniele Miri, titolare del Birrificio Montecassino, una targa della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -