Righini visita il birrificio Montecassino: “Puntiamo al primo maltificio con i fondi del Pnrr”

"Ho ritenuto doveroso – spiega l’assessore – conoscere un’azienda d’eccellenza del nostro territorio che sa coniugare modernità e tradizione"

L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha visitato questa mattina il “Birrificio Montecassino” all’interno delle Tenute Abbaziali di Montecassino. Il Birrificio Montecassino di recente ha ottenuto il secondo posto al Premio Nazionale Cerevisia 2023, risultando l’unico birrificio del Lazio ad approdare alle fasi finali dell’importante competizione.

«Ho ritenuto doveroso – ha spiegato l’assessore Righini – conoscere da vicino un’azienda d’eccellenza del nostro territorio capace di coniugare al meglio modernità e tradizione. La Birra di Montecassino è ritenuta infatti la prima birra d’Abbazia d’Europa è aver saputo riportarla ai suoi antichi splendori è senza dubbio degno di nota e di attenzione da parte dell’amministrazione regionale».

«La produzione di birre artigianali – ha continuato Righini – è un fenomeno in costante aumento nella regione ed è per questo che auspico che al più presto possa nascere un consorzio finalizzato ad attivare un sistema di filiera che possa portare enormi benefici all’intero settore. Penso, solo per fare un esempio, alla necessità di costruire nel Lazio, utilizzando i fondi del Pnrr, il primo maltificio agricolo visto che ad oggi la maggior parte delle attività sono costrette ad arrivare fino in Puglia per utilizzare questo servizio con un notevole aumento dei costi di produzione dovuto al trasporto».

L’assessore Righini, insieme al consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Daniele Maura, al termine della visita, hanno consegnato a Daniele Miri, titolare del Birrificio Montecassino, una targa della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -