Riqualificazione dei mercati, in arrivo 3,6 mln di euro

Regione Lazio - Pubblicate le graduatorie del bando 2021 per la riqualificazione dei mercati su aree pubbliche

Pubblicate le graduatorie dei Comuni del Lazio e dei Municipi di Roma Capitale che hanno partecipato al bando 2021 per la riqualificazione dei mercati su aree pubbliche. Arrivavano così nelle realtà territoriali della regione che hanno aderito, i quattro milioni di euro destinati a dare sostegno ai mercati per migliorarne funzionalità, promuovere il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale e soprattutto per contribuire a trasformarli anche in luoghi di ritrovo e di incontro per le comunità locali.

23 i progetti ammessi, per il finanziamento, tra gli altri, degli spazi del mercato comunale di Aprilia, del mercato coperto di Colleferro, e del mercato coperto di Fondi. 200 mila euro andranno ai Municipi di Roma per la riqualificazione del Mercato Italia in via Catania e del Mercato Montagnola in via Pico della Mirandola. 200 mila euro per la riqualificazione dell’area mercatale di via Prato Lungo a Valmontone, per piazzale dei Lavoratori a Capranica (VT) e per l’area del mercato del quartiere di Selva Piana a Frosinone.

Le risorse del nuovo bando, che verrà pubblicato nei prossimi giorni, ammontano a 3.600.000 euro e potranno essere utilizzate per organizzare aree comuni da mettere a disposizione degli utenti, per la promozione delle strutture dei mercati nel territorio o all’innovazione tecnologica.

I Comuni della Regione o i Municipi di Roma Capitale dovranno presentare progetti su aree pubbliche interessate dalle strutture mercatali in collaborazione con le Associazioni di Gestione dei Servizi Mercatali o delle Associazioni rappresentative. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 200.000 euro fino al 100% dell’investimento ammissibile.

“Visto il successo del 2021, anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre il bando a sostegno delle attività commerciali su aree pubbliche” così comenta Paolo Orneli, assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione. “Con questo secondo bando, che si aggiunge ad altre iniziative come gli interventi su reti d’impresa e sulla filiera a Km0, vogliamo progettare la ripartenza e sostenere una parte produttiva importante della nostra regione”.

 “I mercati di quartiere sono importanti per la vita sociale ed economica delle nostre comunità; sono momenti di aggregazione ma allo stesso tempo anche realtà economiche fondamentali che negli ultimi anni hanno sofferto a causa della crisi pandemica per questo abbiamo li abbiamo sostenuti con il bando 2021 e continueremo a sostenerli anche quest’anno con uno stanziamento di 3.600.000” queste le parole del presidente della Nicola Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -