Roccasecca ‘capitale della cultura’: arte e musica a sostegno della candidatura. L’impegno della Provincia

“Omaggiare la candidatura di Roccasecca è candidare un intero territorio", dichiarano entusiasti Antonio Pompeo e Luigi Vacana

Dopo lo straordinario successo registrato nelle decine di date estive, prosegue la programmazione di ‘Provincia Creativa’, il format che da nord a sud sta animando culturalmente da anni il nostro territorio. Un progetto itinerante fatto di musica, arte e di ogni forma di creatività, che continua a valorizzare e promuovere – come meglio non si potrebbe – i tesori della Ciociaria.

Prossima tappa venerdì 7 ottobre, nella Chiesa Santa Margherita di Roccasecca, con il ‘Gran Galà per Roccasecca Capitale della Cultura 2025’, che farà da cornice alla presentazione del dossier di candidatura, affidata a Paolo Verri. Con la passione e la forza travolgente che solo il tango è in grado di suscitare, saranno gli straordinari solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone a interpretare il ‘Nuevo Tango – El Conjunto Electronico’.

In scena le sonorità del nuevo tango di Piazzolla, differenziato dal tradizionale per la rivoluzionaria capacità di incorporare elementi della musica jazz con l’uso di dissonanze e altri elementi innovativi; a partire dall’introduzione del ‘Conjunto Electronico’: l’uso di strumenti mai utilizzati prima nel tango, come l’organo Hammond, il flauto, la marimba, il basso elettrico, la batteria, le percussioni, la chitarra elettrica.

A regalare emozioni uniche saranno Adriano Ranieri al bandoneon, Loreto Gismondi al violino, Alessandro Minci alla chitarra, Giacomo Cellucci al pianoforte, Maurizio Turriziani al basso elettrico, Michele Avella alla batteria e alle percussioni. Narrazione in voce di Maurizio Agamennone (Università di Firenze).

“Omaggiare la candidatura di Roccasecca è candidare un intero territorio – dichiarano entusiasti Antonio Pompeo e Luigi Vacana – con quest’appuntamento continua un percorso artistico di innegabile pregio che da sempre contraddistingue l’offerta culturale del nostro Ente. Non abbiamo mai smesso di regalare grandi eventi al territorio, dalla musica all’arte, passando per la valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale. Appuntamenti tutti di grande impatto artistico oltre che emotivo, contribuendo a diffondere bellezza e ad avvicinare i cittadini alla Cultura con C maiuscola”. Quello di Roccasecca ne è la riprova, e visti i trascorsi c’è da aspettarsi ancora un successo annunciato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Stranieri per sempre”, giovedì la presentazione del libro di Civati: appuntamento con l’autore

L'evento è in programma il prossimo 30 Novembre, alle ore 21:00, presso il Caffè letterario Sinestesia a Ceccano

L’educazione sessuale piace ai giovani. Il 94% la vorrebbe in classe

Il 72,7% dei giovani intervistati ritiene che debbano essere proprio medici, psicologi ed esperti ad affrontare il tema a scuola

Frosinone, a Cittadella Cielo la nuova sede d’esame di tre Università Digitali leader in Italia

Le Università sono: Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma. La cerimonia di ufficialità si terrà venerdì 1 dicembre alle ore 17.30

Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito

Percorsi riabilitativi per gli autori di violenza, approvato un protocollo operativo

Approvato il “Protocollo operativo per percorsi degli autori di violenza domestica, sessuale e di genere o contro minori”

Rischio idrogeologico, interventi di manutenzione del “Consorzio a Sud di Anagni”: le zone interessate

Obiettivo: salvaguardia dai rischi idrogeologici delle principali strutture sociali presenti nei comuni di competenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -