Roccasecca – “Via della filosofia tomistica”, domani la presentazione del progetto su San Tommaso

Un progetto che tiene insieme innovazione e tradizione, che rilancia il legame tra la città e il Dottore Angelico

Una serie di installazioni realizzate in materiale corten – dalla targhe più piccole di 50×50 centimetri, ai tondi del diametro di 150, fino alle stele di 50×150 centimetri –, per accompagnare il visitatore lungo l’ascesa che dalla provinciale si inerpica tra i vicoli, i largari e gli angoli del borgo Castello, fino ad arrivare alla chiesa di San Tommaso, la prima al mondo eretta in onore del santo e ancora più su verso le rovine del parco Archeologico del monte Asprano.

E sulle installazioni, incise, ammirare, per poterle leggere e rimanere incuriositi, le frasi più significative del pensiero e dalla filosofia di San Tommaso d’Aquino. E’ questo il progetto della “Via della Filosofia tomistica”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito delle iniziative del Giubileo, che verrà presentato domani, domenica 26 gennaio, alle ore 18,00, presso la Sala San Tommaso del Comune di Roccasecca.

Un’iniziativa con la quale l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco intende aprire l’anno 2025, dedicato agli ottocento anni dalla nascita del Dottore Angelico proprio a Roccasecca nel 1225.

Il progetto, nato da un’idea di Pompeo Di Fazio e realizzato da Cesare Pigliacelli, si avvale del contributo e della consulenza scientifica del manager culturale Paolo Verri e si candida a diventare un forte attrattore turistico specialmente per i pellegrini del sottostante cammino di san Benedetto che salendo fino alla chiesa avranno modo di arricchirsi e riflettere sul pensiero teologico del Doctor Angelicus.

La presentazione prevede gli interventi del sindaco Giuseppe Sacco, degli assessori Valentina Chianta ed Elisa Torriero, di Cesare Pigliacelli, di monsignor Giandomenico Valente e don Xavier Razanaday e del dirigente scolastico, prof. Antonio Tubiello. Oltre a un intervento da remoto del professor Paolo Verri. Modererà la giornata Fernando Riccardi.

Sacco: “Tra innovazione e tradizione”

“Il 2025 è l’anno nel quale si celebrano gli ottocento anni dalla nascita di san Tommaso d’Aquino – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – un evento di portata mondiale che vede accendere i riflettori sulla nostra città. Per questo abbiamo in animo di realizzare tante iniziative, partendo dalla prima: la via della Filosofia Tomistica. Un progetto che tiene insieme innovazione e tradizione, che rilancia il legame tra la nostra città e il Dottore Angelico, nella convinzione che il suo genio, conosciuto in tutto il mondo, sia nato proprio qui, a Roccasecca. Grazie alla Regione Lazio per aver voluto sostenere questa iniziativa e le altre che andremo a realizzare nel corso dell’anno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -