Rotatorie Frosinone, Vicano: “Un fallimento”

Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. Per il candidato sindaco l'intero sistema è da rivedere

Frosinone, caso rotatorie: per Vicano un fallimento. Traffico paralizzato, cittadini penalizzati e smog alle stelle. La nota del candidato sindaco. “Ore 12.25 di sabato 7 maggio: traffico paralizzato sulle principali strade della parte bassa e più nevralgica di Frosinone. La causa? Il sistema di rotatorie, totalmente inefficace, realizzato dall’Amministrazione comunale.

Orologio alla mano, dal tunnel di via Roma a De Matthaeis, poche centinaia di metri, sono stati necessari 20 minuti. Che sono aumentati a 25 per raggiungere lo stesso punto percorrendo via Mària. Scenario identico, e se possibile anche peggiore, per chi si trovava a transitare su via Tiburtina.

Una coda senza fine di macchine, un serpentone di lamiere che ha avvolto tutta la zona circostante piazzale De Matthaeis arrivando fino a via Marco Tullio Cicerone e facendo pesantemente sentire le proprie conseguenze anche su via Piave, la parallela di via Aldo Moro.

Uno spettacolo non degno di un capoluogo di provincia. E a pagarne gli effetti sono i cittadini, che ogni giorno scontano sulla propria pelle i risultati di un sistema di rotatorie completamente sbagliato, che aumenta il traffico anziché snellirlo. Un sistema da rivedere alla radice e che oggi si ripercuote negativamente sulla popolazione in termini di tempo perso, di nervosismo, di impegni saltati o rinviati e quindi anche economicamente.

Discorso a parte e molto grave è poi quello dell’impatto sull’inquinamento atmosferico generato da centinaia di motori accesi, con le auto spesso ferme a tutte le ore del giorno, con i fumi delle marmitte che si innalzano velenosi nell’aria. E’ ora di dire basta a questo stato di cose e di invertire la rotta. Se vuoi, si può”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -