Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

“In Italia il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana; meno del 10% svolge almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso e uno su cinque è obeso e solo il 14% dei piccoli sotto i 3 anni frequenta un nido pubblico, con forti disuguaglianze territoriali”. Sono solo alcuni dei dati evidenziati dalla Rete Italiana Città Sane – OMS in occasione della Giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile.

La Giornata 2025 è dedicata al tema ‘Healthy beginnings, hopeful futures‘, con focus sull’importanza della salute nei primi 1000 giorni di vita di ogni bambino. “Oggi più che mai è importante ricordare che le abitudini sane si costruiscono nei luoghi della vita quotidiana- spiega Lamberto Bertolè, presidente nazionale della Rete Italiana Città Sane OMS- Le città assumono un ruolo centrale nella sperimentazione di politiche integrate e nella promozione di relazioni efficaci e durature. I quartieri, le scuole e gli spazi pubblici sono infatti i primi presidi del benessere fisico e mentale”.

Come Rete Italiana Città Sane “abbiamo analizzato i dati raccolti da diversi enti, riguardo i comportamenti più o meno virtuosi delle persone e la presenza di servizi offerti dal territorio, e il quadro che si presenta mostra quanto lavoro sia ancora necessario fare in termini di sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione primaria e secondaria e di appelli alle istituzioni perché le mancanze vengano colmate”.

La Giornata Mondiale della Salute 2025, dedicata al tema Healthy beginnings, hopeful futures, ha proposto focus sulla salute nei primi 1000 giorni di vita di ogni bambino. “Intervenire in questa fase è infatti fondamentale- prosegue Bertolè- per ridurre le disuguaglianze, migliorare lo sviluppo e promuovere la salute a lungo termine. La giornata è stata un’occasione di confronto tra amministratori locali, esperti scientifici, istituzioni, terzo settore e imprese, per rafforzare le alleanze territoriali nella costruzione di una salute pubblica più equa, inclusiva e resiliente”.

I dati

I dati (raccolti da diverse fonti, quali ISTAT, CREA – Okkio alla Salute, CENSIS, OCSE, HBSC, ANCI e IFEL) mostrano la scarsa attenzione della popolazione alla salute: solo il 37% degli adulti pratica attività fisica almeno 1-3 volte a settimana, rispetto al 61% della media UE; nel 2023 il 7,6% dei cittadini ha rinunciato alle cure mediche a causa di motivi economici o delle lunghe attese, contro il 6,3% del 2019. La causa è da cercare nella mancata sensibilizzazione e nella gestione disequilibrata delle risorse. Anche la presenza di servizi e l’opportunità di accedervi sono troppo spesso scarse. In alcune periferie urbane, solo il 40% dei residenti ha accesso tempestivo alle strutture sanitarie, contro l’85% di chi vive nei centri urbani. Dal 2010 al 2020 i posti letto ospedalieri nelle grandi città sono calati: la disponibilità è scesa da 4,5 a 3,8 posti ogni 1000 abitanti. I presidi residenziali socio-sanitari sono insufficienti per poter rispondere alle necessità dei cittadini: il 1° gennaio 2023, in Italia, risultavano attive 12.363 strutture per 408mila posti letto, pari a 7 posti ogni 1000 residenti. Il Paese spende inoltre il 9,4% del PIL in sanità (mentre la media UE è del 10,9%), con solo il 74% coperto da fondi pubblici (mentre l’UE si attesta sull’80%).

“Il nostro obiettivo è creare relazioni strutturate tra chi amministra i territori, chi li studia e chi li vive- continua Bertolé- Con questo convegno intendiamo promuovere una visione integrata e territoriale della salute pubblica, valorizzare il ruolo strategico dei Comuni come laboratori di innovazione, rafforzare le sinergie tra scienza, istituzioni e comunità e costruire reti stabili e modelli di governance condivisa. Le politiche per la salute non possono essere settoriali: hanno bisogno di visione, prossimità e relazioni forti. I comuni sono in prima linea nel costruire una società più sana, inclusiva e consapevole. Il benessere si costruisce nei territori, attraverso politiche intersettoriali e relazioni collaborative: solo così possiamo trasformare il principio Health for All in realtà quotidiana”, conclude. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -