San Camillo e Gemelli tra i migliori ospedali d’Italia secondo la classifica di Newsweek

La classifica di Newsweek ha messo il San Camillo al primo posto tra le strutture pubbliche più "smart" per l’uso avanzato delle tecnologie

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS tra i migliori ospedali d’Italia. La classifica stilata da Newsweek ha messo il San Camillo al primo posto tra le strutture sanitarie pubbliche più “smart”, per l’uso avanzato delle tecnologie. Un risultato che si aggiunge al grande riconoscimento per i reparti di Cardiologia, Cardiochirurgia, Endocrinologia, Pneumologia e, per la prima volta, Gastroenterologia. Tra le eccellenze anche il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, tra i primi posti in Italia e nel mondo dei reparti di Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia e Pneumologia.

Certificato il valore del sistema sanitario del Lazio

«La nostra sanità regionale può contare su una rete fatta di professionisti e di tecnologie riconosciute anche a livello internazionale. Le classifiche World’s Best Specialized Hospitals e Best Smart Hospitals di Newsweek certificano il grande valore del sistema sanitario del Lazio. – Commenta Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio – L’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini è infatti il primo ospedale pubblico “Smart” in Italia, riconoscimento che si aggiunge al grande risultato ottenuto in cinque specialità: Cardiologia, Cardiochirurgia, Endocrinologia, Pneumologia e, per la prima volta, Gastroenterologia. Si conferma un’eccellenza tecnologica, accademica e clinica anche il Policlinico universitario Agostino Gemelli per i reparti di Ginecologia e Ostetricia, Gastroenterologia e Pneumologia, preziosa risorsa e modello di corretta integrazione tra il Servizio sanitario regionale e il privato accreditato. Siamo fieri anche delle altre strutture laziali premiate dalla classifica che testimoniano l’importanza di rafforzare la rete ospedaliera. Il nostro compito è quello di accompagnare questo processo di digitalizzazione e di modernizzazione, non venendo mai meno all’umanizzazione delle cure e alla formazione e motivazione del personale sanitario».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -