Selva di Paliano, un programma per il futuro

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali con il quale è stato fatto un programma di collaborazione a breve e lungo termine.

Il Presidente nazionale, Professor Alberto Raggi accompagnato ed il responsabile romano, Romolo Martelloni ricevuti dal loro amico ciociaro, Carmine Trinchetta e dal Presidente dell’associazione Amici della Selva di Paliano, Giancarlo Flavi hanno apprezzato moltissimo il luogo ed insieme si sono gettate le basi per un programma di collaborazione che si preannuncia molto interessante per il futuro.

Selva di Paliano, boom di visite

Ovviamente tutto è scaturito dalle tre grandi aperture avvenute nei giorni di Pasquetta, 25 Aprile e 1° Maggio che hanno visto tornare sui verdi prati, in qualità di soci dell’associazione che la gestisce, molte persone che sono rimaste entusiaste di quanto fatto per far rinascere questo bellissimo posto all’interno del Monumento Regionale Naturale.

Certo non è facile far ripartire il tutto con i vincoli ed i regolamenti anacronistici e assurdi che fanno perdere solamente del tempo prezioso, ma che comunque vanno rispettati, e proprio per questo che l’associazione Amici della Selva di Paliano in collaborazione con Ancos e Confartigianato di Frosinone sta predisponendo un programma di iniziative enogastronomiche e ludiche affinché questo luogo possa essere goduto dai soci e da quanti si vogliano iscrivere all’associazione che ne sta curando la riapertura.

Intanto, è stato deciso che il parco resterà aperto tutte le domeniche fino ad ottobre ai soci con tanto di parcheggio riservato per loro come imposto dalla Regione Lazio. Però resta aperto anche a gruppi di soci, previa prenotazione al numero 335/5326888.

La Selva di Paliano, il parco torna a vivere

Insomma, una Selva che torna a pulsare. Una selva Parco Uccelli e Salute ridotta inopinatamente a zona agricola facendole perdere di fatto tutto il potenziale turistico-ambientale che ancora ha nonostante stia per compiere i suoi primi 50 anni.

Selva nata dalla genialità del Principe Antonello Ruffo di Calabria che con questa sua grande idea aveva portato a Paliano oltre 10 milioni di persone dando una vera svolta all’economia locale. Svolta che gli operatori commerciali e industriali del posto non hanno saputo apprezzare, quando Antonello Ruffo è andato in disgrazia e si sono lasciati scappare questa grandiosa iniziativa che è stata antesignana dell’ambientalismo in Italia. – Comunicato Stampa –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -