Selva di Paliano, un programma per il futuro

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali con il quale è stato fatto un programma di collaborazione a breve e lungo termine.

Il Presidente nazionale, Professor Alberto Raggi accompagnato ed il responsabile romano, Romolo Martelloni ricevuti dal loro amico ciociaro, Carmine Trinchetta e dal Presidente dell’associazione Amici della Selva di Paliano, Giancarlo Flavi hanno apprezzato moltissimo il luogo ed insieme si sono gettate le basi per un programma di collaborazione che si preannuncia molto interessante per il futuro.

Selva di Paliano, boom di visite

Ovviamente tutto è scaturito dalle tre grandi aperture avvenute nei giorni di Pasquetta, 25 Aprile e 1° Maggio che hanno visto tornare sui verdi prati, in qualità di soci dell’associazione che la gestisce, molte persone che sono rimaste entusiaste di quanto fatto per far rinascere questo bellissimo posto all’interno del Monumento Regionale Naturale.

Certo non è facile far ripartire il tutto con i vincoli ed i regolamenti anacronistici e assurdi che fanno perdere solamente del tempo prezioso, ma che comunque vanno rispettati, e proprio per questo che l’associazione Amici della Selva di Paliano in collaborazione con Ancos e Confartigianato di Frosinone sta predisponendo un programma di iniziative enogastronomiche e ludiche affinché questo luogo possa essere goduto dai soci e da quanti si vogliano iscrivere all’associazione che ne sta curando la riapertura.

Intanto, è stato deciso che il parco resterà aperto tutte le domeniche fino ad ottobre ai soci con tanto di parcheggio riservato per loro come imposto dalla Regione Lazio. Però resta aperto anche a gruppi di soci, previa prenotazione al numero 335/5326888.

La Selva di Paliano, il parco torna a vivere

Insomma, una Selva che torna a pulsare. Una selva Parco Uccelli e Salute ridotta inopinatamente a zona agricola facendole perdere di fatto tutto il potenziale turistico-ambientale che ancora ha nonostante stia per compiere i suoi primi 50 anni.

Selva nata dalla genialità del Principe Antonello Ruffo di Calabria che con questa sua grande idea aveva portato a Paliano oltre 10 milioni di persone dando una vera svolta all’economia locale. Svolta che gli operatori commerciali e industriali del posto non hanno saputo apprezzare, quando Antonello Ruffo è andato in disgrazia e si sono lasciati scappare questa grandiosa iniziativa che è stata antesignana dell’ambientalismo in Italia. – Comunicato Stampa –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -