Servizio Civile, come candidarsi per i progetti di Enapa-Confagricoltura: impegno per l’inclusione

Sono undici i progetti che riguardano l’inclusione dei giovani, la tutela e i diritti dei cittadini contro le disuguaglianze e non solo

Fino al 10 febbraio prossimo è possibile candidarsi per partecipare al Bando per reclutare i volontari del Servizio Civile Universale. Enapa-Confagricoltura sottolinea l’ottima occasione di formazione, di crescita individuale e professionale destinata ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che intendano fare un’esperienza presso le sedi territoriali del patronato per impegnarsi assistenza e di tutela in favore dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini presenti sul territorio dello Stato.

Enapa ha messo a disposizione 240 posti in tutta Italia, con una parte riservata ai giovani con difficoltà economiche, distribuiti in 100 sedi territoriali, di cui ben 55 sono sedi provinciali. Ogni progetto avrà una durata di dodici mesi, con un impegno giornaliero di cinque ore, per un totale di 25 ore settimanali e verrà retribuito con un contributo mensile di € 444,30.

Per chi vuole mettersi al servizio della comunità civile attraverso Enapa, c’è l’opportunità di avere un‘esperienza di lavoro negli ambiti dell’assistenza e tutela dei diritti dei cittadini (anziani, immigrati, disoccupati, persone con handicap) e dell’educazione e informazione sui diritti sociali, grazie ai progetti di servizio civile.

Sono undici i progetti che riguardano l’inclusione dei giovani, la tutela e i diritti dei cittadini contro le disuguaglianze, la terza età e i giovani con minori opportunità.

Si può scegliere sul sito www.enapa.itil progetto preferito per poi presentare la propria candidatura su https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro le ore 14 del 10 febbraio 2023. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Energia, ‘Enel X Way’ aumenta le tariffe: da domani arrivano i rialzi in bolletta

Codici: "Cala il costo dell’energia ma Enel X Way aumenta le tariffe, uno schiaffo ai consumatori ed alla transizione energetica"

Cassino, il Gonfalone all’Altare della Patria per rendere omaggio ai Caduti

Il sindaco Enzo Salera ha partecipato alla manifestazione per il centenario della fondazione dell'Istituto del Nastro Azzurro

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

La pioggia manca da 2 anni: se non ci sarà un'inversione, potremmo trovarci a rinunciare a questi alimenti. E a non poter aprire il rubinetto

Collaborazione con le Pmi, summit tra Di Stefano e Confapi

Il Presidente della Provincia di Frosinone ritiene fondamentale l'appuntamento delle piccole e medie imprese nello sviluppo territoriale

Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale