Sin, Natalia: “Perdiamo posti di lavoro e investimenti”

"La multinazionale Catalent ha ufficialmente ritirato l'investimento da 100 milioni di euro per il suo stabilimento di Anagni"

“Tanto tuonò che piovve. Da tanto tempo diciamo che il SIN, così come concepito, è una iattura e non una risorsa/tutela per il territorio. Non salvaguarda l’ambiente e neanche i posti di lavoro. La multinazionale Catalent ha ufficialmente ritirato l’investimento da 100 milioni di euro per il suo stabilimento di Anagni poiché al Ministero dell’Ambiente è rimasta bloccata la pratica autorizzativa”. – Così il sindaco di Anagni Daniele Natalia.

“Le multinazionali ed il mercato del lavoro non aspettano i tempi biblici dell’Italia per concedere una semplice autorizzazione ambientale. Quando il SIN della Valle del Sacco venne istituito nel 2017, si adottò per la sua perimetrazione un criterio estremamente, anzi direi follemente, prudenziale – prosegue Natalia – che incluse vastissime parti del territorio comunale di Anagni, anche lontane chilometri dal famigerato fiume Sacco, decretandone la paralisi economica e l’impossibilità di attirare investimenti. Quando si tratta di avviare le opere di bonifica necessarie, nelle zone cui veramente serve, il Ministero dell’Ambiente e gli altri Enti competenti competenti latitano, i fondi restano bloccati, si aspettano i soliti “tempi biblici” ed il territorio non ha alcun beneficio, anzi.

Come Amministrazione Comunale, in particolare con l’assessore all’ambiente D’Ercole, assieme anche alle associazioni di categoria, abbiamo portato avanti la battaglia per la sburocratizzazione della trafila – oggi lunghissima – che serve per ottenere autorizzazioni in zona SIN e abbiamo chiesto a gran voce la “deperimetrazione” di questo insensato SIN. Il Comune di Anagni è stato il primo e l’unico del territorio a snellire le pratiche in tal senso.

Ma non possiamo fermarci, i 100 milioni dirottati dalla Catalent altrove ci dicono una cosa molto semplice: basta burocrazia, basta lungaggini assurde, basta sconsiderate misure di protezione. Domani, chiederò di istituire un tavolo tecnico assieme alle aziende, alle associazioni di categoria, al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio, alla Provincia di Frosinone ed a tutti gli altri organi ed enti responsabili, per studiare l’immediata “deperimetrazione” dell’attuale SIN e per la effettiva sburocratizzazione della attuale farraginosa procedura che priva il territorio di risorse e posti di lavoro.

Abbiamo lottato per il territorio, pochi ci hanno affiancato, pochissimi ci hanno ascoltato. E – conclude Natalia – questi sono i risultati. È una vergogna che deve finire. Basta, il territorio non può soffrire ancora per le follie e le lentezze altrui!”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – Subito al lavoro per gli eventi estivi, Ciotoli e Ruggiero avviano la programmazione

Gli assessori chiamano a raccolta gli interessati per avere una programmazione chiara e guardano all'avvio della Consulta delle Associazioni

Frosinone, sullo Scalo sindaco e meloniani si confrontano. Verifica tecnica di FdI sul superamento eventuale della pedonalizzazione

L'accesso delle auto alla Stazione ed il transito del Brt alla Sacra Famiglia continuano a dividere la coalizione. Ma si cerca la sintesi

Veroli – “La gente ha paura”, Forza Italia parla di emergenza sicurezza e attacca il Pd

Il direttivo di Forza Italia contro le scelte dell'amministrazione: "Tutti vogliamo una Veroli più bella, ma la vogliamo anche più sicura"

Area Vasta, Iacovissi: “Ufficio Europa prima declinazione verso una gestione associata dei servizi”

Il Capogruppo Psi e Presidente Commissione Area Vasta, Vincenzo Iacovissi, analizza i primi risultati e guarda al futuro

Frosinone, protesta la presidente della Commissione Urbanistica: tenuta fuori dalla riunione sul nuovo polo della logistica

Riunione operativa tra amministratori e società proponente per definire i rapporti col Comune e dare il via libera alla costruzione del sito

Sant’Apollinare – Provinciale “dei Santi”, sopralluogo di Di Stefano: presto i lavori di riqualificazione

L’iniziativa rientra nel programma provinciale di manutenzione stradale denominato “Sulla Buona Strada” voluto dal presidente della Provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -